Paolo Buzzi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 21: Riga 21:
La posizione di Buzzi tra i poeti della prima fase futurista  è, come ha sottolineato Flora, più letteraria ed eclettica priva pertanto di esagerazione e contaminazione.
La posizione di Buzzi tra i poeti della prima fase futurista  è, come ha sottolineato Flora, più letteraria ed eclettica priva pertanto di esagerazione e contaminazione.
===Le capacità formali e costruttive===
===Le capacità formali e costruttive===
Formatosi sui classici si dimostra presto poeta di notevoli capacità [[forma (letteratura)|formali]] e costruttive consolidate senza dubbio dalla assidua frequentazione della musica.
Formatosi sui classici si dimostra presto poeta di notevoli capacità formali e costruttive consolidate senza dubbio dalla assidua frequentazione della musica.
===Il retroterra della scapigliatura===
===Il retroterra della scapigliatura===
Estremamente legato alla tradizione culturale milanese, sensibile ai problemi civili e democratici, Buzzi si aggancia alla scapigliatura come si rileva dalla lettura del testo tardo-scapigliato contenuto nei "Poeti futuristi" dal titolo "La donna della corazza d'acciaio".
Estremamente legato alla tradizione culturale milanese, sensibile ai problemi civili e democratici, Buzzi si aggancia alla scapigliatura come si rileva dalla lettura del testo tardo-scapigliato contenuto nei "Poeti futuristi" dal titolo "La donna della corazza d'acciaio".
Riga 88: Riga 88:
*Andrea Gallo, ''Neera e Paolo Buzzi: un carteggio e il libretto «Crevalcore»'', in «Otto/Novecento», XXIX, 3, 2005.
*Andrea Gallo, ''Neera e Paolo Buzzi: un carteggio e il libretto «Crevalcore»'', in «Otto/Novecento», XXIX, 3, 2005.
*R. Salsano, ''Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli'', Roma, Bulzoni, 2006.
*R. Salsano, ''Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli'', Roma, Bulzoni, 2006.
*Ada Negri, Paolo Buzzi, ''Diorami lombardi: carteggio, 1896-1944'', a cura di Barbara Stagnitti, Padova, Il Poligrafo, 2008, ISBN 978-88-7115-495-4
*Ada Negri, Paolo Buzzi, ''Diorami lombardi: carteggio, 1896-1944'', a cura di Barbara Stagnitti, Padova, Il Poligrafo, 2008, ISBN 9788871154954
*E. Rampazzo, "Futurista al chiaro di luna. La poesia di Paolo Buzzi fra tradizione e avanguardia", Trieste, EUT, 2020.
*E. Rampazzo, "Futurista al chiaro di luna. La poesia di Paolo Buzzi fra tradizione e avanguardia", Trieste, EUT, 2020.


<br />
<br />
2 260

contributi

Menu di navigazione