2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Sulla finire dell'800 vennero rinvenuti dei fossili di pesci, da cui il ''Perleido'' (gen. ''Perleidus''), un genere di pesce estinto appartenente alla classe degli attinotterigi. | Sulla finire dell'800 vennero rinvenuti dei fossili di pesci, da cui il ''Perleido'' (gen. ''Perleidus''), un genere di pesce estinto appartenente alla classe degli attinotterigi. | ||
Visse tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (340 – 325 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo ( | Visse tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (340 – 325 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo (Europa, Asia orientale, Africa occidentale, Madagascar, Groenlandia e Spitsbergen). | ||
Dal 1984 L'area di Perledo e delle Grigne è oggetto di studi scientifici da parte del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano, in relazione ai fossili ritrovati dello Saurichthys.<gallery> | Dal 1984 L'area di Perledo e delle Grigne è oggetto di studi scientifici da parte del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano, in relazione ai fossili ritrovati dello Saurichthys.<gallery> | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
*W.-C. Hao (Peking University) | *W.-C. Hao (Peking University) | ||
== Pubblicazioni == | ==Pubblicazioni== | ||
[[File:Lariosaurus (copertina libro G. Colombo).jpg|miniatura|Lariosaurus (copertina libro G. Colombo)]] | [[File:Lariosaurus (copertina libro G. Colombo).jpg|miniatura|Lariosaurus (copertina libro G. Colombo)]] | ||
Libri | Libri | ||
* Lariosaurus, Giancarlo Colombo, 2008. | *Lariosaurus, Giancarlo Colombo, 2008. | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== |
contributi