2 260
contributi
(→Regolo) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
“marmo Nero di Varenna - Roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta, le cave sono ubicate a monte di Varenna nel territorio di Perledo, è stata usata fin dai romani, a causa del suo colore nero veniva utilizzata in piccoli elementi, come cornici, modanature o tondi, in contrasto cromatico con rivestimenti in marmo bianco come alla certosa di Pavia, a santa Maria di Brera. Il colore nero è dovuto al materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (http://www.assomarmistilombardia.it/)]] | “marmo Nero di Varenna - Roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta, le cave sono ubicate a monte di Varenna nel territorio di Perledo, è stata usata fin dai romani, a causa del suo colore nero veniva utilizzata in piccoli elementi, come cornici, modanature o tondi, in contrasto cromatico con rivestimenti in marmo bianco come alla certosa di Pavia, a santa Maria di Brera. Il colore nero è dovuto al materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (http://www.assomarmistilombardia.it/)]] | ||
[[File:Cappella Maglia (Perledo).png|miniatura|Cappella Maglia via alla Cava]] | [[File:Cappella Maglia (Perledo).png|miniatura|Cappella Maglia via alla Cava]] | ||
Le '''edicole votive''' sono | Le '''edicole votive''' di Perledo sono tante, belle e interessanti. | ||
Alcune realizzate a seguito di un voto, quindi edificate in dono a Dio, alla Vergine, a un santo, per grazia ricevuta o in adempimento di una promessa. | Alcune sono state realizzate a seguito di un voto, quindi edificate in dono a Dio, alla Vergine, a un santo, per grazia ricevuta o in adempimento di una promessa. | ||
Il termine edicola deriva dal latino ''aedicula'', ed originariamente era associato alle piccole cappelle al cui interno era contenuta l’immagine sacra venerata. Le edicole votive stradali posizionate in tempietti o sulle facciate dei palazzi, fanno capo ad una consuetudine che risale alla civiltà romana; infatti, a quei tempi era diffuso il culto dei ''Lares'', per cui la loro effige veniva posizionata sulle mura delle ''Insulae'' e delle ''Domus''. | Il termine edicola deriva dal latino ''aedicula'', ed originariamente era associato alle piccole cappelle al cui interno era contenuta l’immagine sacra venerata. Le edicole votive stradali posizionate in tempietti o sulle facciate dei palazzi, fanno capo ad una consuetudine che risale alla civiltà romana; infatti, a quei tempi era diffuso il culto dei ''Lares'', per cui la loro effige veniva posizionata sulle mura delle ''Insulae'' e delle ''Domus''. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
https://www.perleidus.org/le-edicole-votive-di-perledo/#dearflip-df_184/1/ | https://www.perleidus.org/le-edicole-votive-di-perledo/#dearflip-df_184/1/ | ||
Stiamo lavorando per una seconda edizione arricchita con altre edicole "scovate" sul territorio. | |||
==Promotori== | ==Promotori== |
contributi