|
|
Riga 257: |
Riga 257: |
| ===Le mulattiere=== | | ===Le mulattiere=== |
| L'intero territorio comunale di Perledo è attraversato da mulattiere che congiungono i centri abitati alla campagna vera e propria. La mulattiera più importante ha tratti di roccia levigata ed è fiancheggiata da muretti realizzati a secco con pietre e sassi trovati sul luogo, inizia nella frazione di Olivedo e porta all'abitato di Perledo passando per la frazione di Regolo. Il suo percorso non è agevole da percorrere a piedi e nemmeno in [[bicicletta]] date le pendenze e le asperità presenti. Oggi le mulattiere sono ad uso quasi esclusivo dei turisti e villeggianti che le preferiscono ai tratti di strada asfaltata, in passato invece permetteva di raggiungere con i muli i terreni agricoli e i boschi. | | L'intero territorio comunale di Perledo è attraversato da mulattiere che congiungono i centri abitati alla campagna vera e propria. La mulattiera più importante ha tratti di roccia levigata ed è fiancheggiata da muretti realizzati a secco con pietre e sassi trovati sul luogo, inizia nella frazione di Olivedo e porta all'abitato di Perledo passando per la frazione di Regolo. Il suo percorso non è agevole da percorrere a piedi e nemmeno in [[bicicletta]] date le pendenze e le asperità presenti. Oggi le mulattiere sono ad uso quasi esclusivo dei turisti e villeggianti che le preferiscono ai tratti di strada asfaltata, in passato invece permetteva di raggiungere con i muli i terreni agricoli e i boschi. |
| ==Amministrazione== | | ==[[Amministrazione]]== |
| Nel 1798 nell'ambito della Repubblica Cisalpina, con legge 5 fiorile, anno VI, il comune di Perledo venne incluso nel distretto III della Riviera con capoluogo Bellano. A seguire, con legge 11 vendemmiale anno VII, fu inserito nel distretto III di Bellano. E nel maggio del 1801 (legge 23 fiorile anno IX), Perledo venne inquadrato nel distretto IV di Lecco del dipartimento del Lario. Con decreto 14 novembre 1802, il comune di Perledo venne ricollocato nel II distretto ex milanese con capoluogo Taceno.
| |
|
| |
|
| Con l’organizzazione del dipartimento del Lario nel regno d’Italia (decreto 8 giugno 1805 a), il comune di Perledo venne ad appartenere al cantone II di Taceno del distretto IV di Lecco. Con decreto 4 novembre 1809 b il comune di Perledo era inserito nel cantone V di Bellano del distretto III di Menaggio, nel quale fu confermato con il successivo compartimento territoriale del dipartimento del Lario (decreto 30 luglio 1812).
| | * |
| | |
| La legge del 23 ottobre 1859 detta legge Rattazzi, inquadrava il Comune di Perledo nel regno di Sardegna. Il comune era retto da un consiglio di quindici membri elettivi e da una giunta di due membri espressione del consiglio. Da un punto di vista sovracomunale venne incluso nel mandamento X di Bellano, circondario I di Como, provincia di Como, alla guida di Giacomo Venini, sotto la presidenza del Commissario Regio e prefetto di Como, Francesco Peluso.
| |
| | |
| In base alla legge sull’ordinamento comunale del 1865 il comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio.
| |
| | |
| Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Como della provincia di Como.
| |
| | |
| Nel 1926 il comune veniva amministrato da un podestà.
| |
| | |
| Con Regio Decreto n. 1716 del 28 giugno 1928 il comune viene soppresso ed accorpato al comune di Varenna.
| |
| | |
| Su istanza, con Decreto del Presidente della Repubblica N. 469, il 30 maggio 1953, si annulla il provvedimento di soppressione.
| |
| ===Sindaci di Perledo===
| |
| {| class="wikitable"
| |
| |1454
| |
| |Iacobo del Forno. Pietro Inviti.
| |
| |-
| |
| |1455
| |
| |Francesco de Fumeo del fu Bernardino, Pietro Festorazzi del fu Bartolomeo.
| |
| |-
| |
| |1569
| |
| |Paolo de Gero. Pietro Bergami.
| |
| |-
| |
| |1570
| |
| |Giov. Antonio Penna. Giacomo Pizzotti. Paolo Tondelli.
| |
| |-
| |
| |1573
| |
| |Tomaso de Tarelli del fu Ambrogio.
| |
| |-
| |
| |1575
| |
| |Tomaso de Tarelli del fu Ambrogio.
| |
| |-
| |
| |1580
| |
| |Paolo de Fonio del fu Io. Maria. Paolo de Fonio del fu Pietro Panighetti.
| |
| |-
| |
| |1584
| |
| |Paolo Panighetti de Fonio del fu Paolo.
| |
| |-
| |
| |1596
| |
| |Cesare Bergamo fisico.
| |
| |-
| |
| |1661
| |
| |Bartolomeo Festorazzi del fu Pietro.
| |
| |-
| |
| |1693
| |
| |Baldassare Cariboni.
| |
| |-
| |
| |1696
| |
| |Francesco Tarelli.
| |
| |-
| |
| |1698
| |
| |Francesco Ongania.
| |
| |-
| |
| |1699
| |
| |Francesco Tarelli.
| |
| |-
| |
| |1700
| |
| |Antonio Maria Matarelli del fu Antonio.
| |
| |-
| |
| |1701
| |
| |Antonio Maria Matarelli del fu Antonio.
| |
| |-
| |
| |1702-1712
| |
| |Francesco Ongania.
| |
| |-
| |
| |1718
| |
| |Giovanni Antonio Dalla Mano.
| |
| |-
| |
| |1722-1726
| |
| |Pietro Antonio Fumeo.
| |
| |-
| |
| |1727
| |
| |Antonio Maria Matarelli,
| |
| |-
| |
| |1728
| |
| |Carlo Conca del fu Domenico.
| |
| |-
| |
| |1730
| |
| |Paolo Conca.
| |
| |-
| |
| |1732
| |
| |Carlo Conca del fu Domenico.
| |
| |-
| |
| |1743
| |
| |Giovanni Francesco Borlengo. Giov. Battista Fumeo.
| |
| |-
| |
| |1748
| |
| |Francesco Ongania. Carlo Francesco Maglia.
| |
| |-
| |
| |1752
| |
| |Francesco Tarelli. Giov. Francesco Borlengo.
| |
| |-
| |
| |1756
| |
| |Giovanni Francesco Borlengo.
| |
| |-
| |
| |1763
| |
| |Giov. Battista Fumeo.
| |
| |-
| |
| |1764
| |
| |Martino Ongania.
| |
| |-
| |
| |1769
| |
| |Giov. Francesco Borlengo.
| |
| |-
| |
| |1771
| |
| |Giov. Battista Fumeo.
| |
| |-
| |
| |1779-1783
| |
| |Carlo Antonio Greppi.
| |
| |-
| |
| |1783
| |
| |Giov. Battista Conca.
| |
| |-
| |
| |1796
| |
| |Bartolomeo Ongania.
| |
| [p. 451 modifica]
| |
| |-
| |
| |1800
| |
| |Giorgio Brenta<span class="reference" id="cite_ref-52"></span>.
| |
| |-
| |
| |1863
| |
| |Maglia Paolo.
| |
| |-
| |
| |1873
| |
| |Benzoni Antonio.
| |
| |-
| |
| |1876
| |
| |Fumeo Pietro.
| |
| |-
| |
| |1878
| |
| |Festorazzi Giuseppe.
| |
| |-
| |
| |1905
| |
| |Faggi Carlo.
| |
| |-
| |
| |1910
| |
| |Invitti Paolo.
| |
| |-
| |
| |1921
| |
| |Mattarelli Natale
| |
| |}
| |
| ===Altre informazioni amministrative===
| |
| Il comune di Perledo fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:
| |
| | |
| *Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera | |
| *Parco regionale della Grigna Settentrionale (zona montana)
| |
|
| |
|
| ==Sport== | | ==Sport== |
Riga 435: |
Riga 288: |
|
| |
|
| ==Collegamenti esterni== | | ==Collegamenti esterni== |
| | __NOTOC__ |