Ex Rifugio Albiga: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Rifugio Albiga.jpg|miniatura|Fotografia (cartolina) anni Trenta del Novecento dell'Ex Rifugio Albiga. Nella foto franco Mattarelli riconosce suo bisnonno Emanuele Mattarelli (il fondatore), con sua bisnonna Caterina Grassi di Esino Lario, sua nonna Rosà Colombo di Pagnona.Il resto delle persone fotografate, probabilmente, risponde ai primi clienti "Baüscia" della provincia. ]]
[[File:Rifugio Albiga.jpg|miniatura|Fotografia (cartolina) anni Trenta del Novecento dell'Ex Rifugio Albiga. Nella foto Franco Mattarelli riconosce suo bisnonno Emanuele Mattarelli (il fondatore), con sua bisnonna Caterina Grassi di Esino Lario, sua nonna Rosa Colombo di Pagnona.Il resto delle persone fotografate, probabilmente, risponde ai primi clienti "Baüscia" della provincia. ]]
L''''Ex Rifugio Albiga,''' già noto anche con il nome di '''Rifugio Monte Albiga,''' è una costruzione che si trova in località Albiga di Perledo, a circa 800 m slm.
L''''Ex Rifugio Albiga,''' già noto anche con il nome di '''Rifugio Monte Albiga,''' è una costruzione che si trova in località Albiga di Perledo, a circa 800 m slm.


Riga 6: Riga 6:
L'ex Rifugio Albiga divenne popolare e frequentato a partire dagli anni Trenta del Novecento, in modo particolare nel periodo estivo. Era dotato di un campo da bocce, un punto ristoro, un bar e stanze per ospitare i villeggianti (pensione). Definitivamente inattivo in ogni funzione dal 1999.<ref>http://www.lariolakecomo.com/punto_interesse.php?id=240</ref>
L'ex Rifugio Albiga divenne popolare e frequentato a partire dagli anni Trenta del Novecento, in modo particolare nel periodo estivo. Era dotato di un campo da bocce, un punto ristoro, un bar e stanze per ospitare i villeggianti (pensione). Definitivamente inattivo in ogni funzione dal 1999.<ref>http://www.lariolakecomo.com/punto_interesse.php?id=240</ref>


== Punti di interesse ==
==Punti di interesse==
In Albiga si trovava anche un'antica nevera, dove un tempo veniva conservata la neve per la conservazione dei prodotti, e un oratorio dedicato a Sant'Eustachio, di cui si è persa ogni traccia.
In Albiga si trovava anche un'antica nevera, dove un tempo veniva conservata la neve per la conservazione dei prodotti, e un oratorio dedicato a Sant'Eustachio, di cui si è persa ogni traccia.


2 260

contributi