2 260
contributi
(→Storia) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
L'edificio sarebbe stato una dimora di frati (iscrizione 1749).<ref>https://digilander.libero.it/wlake/Perledo_sentieri.html</ref> | L'edificio sarebbe stato una dimora di frati (iscrizione 1749).<ref>https://digilander.libero.it/wlake/Perledo_sentieri.html</ref> | ||
Vittorio Adami riferisce che nel 1792 era registrato ''Il Prato degli Spini,'' situato nel monte di Albiga.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/473</ref> | Vittorio Adami riferisce che nel 1792 era registrato ''Il Prato degli Spini,'' situato nel monte di Albiga.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/473</ref> | ||
Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.<ref>https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf</ref> | |||
Nel 1940 è presente nella Gazzetta Ufficiale come "Locanda" di proprietà di Francesco Mattarelli.<ref>https://books.google.it/books?id=VsV-5QDGMFoC&pg=RA3-PA87&lpg=RA3-PA87&dq=Franco+Mattarelli+Albiga&source=bl&ots=4wZz_dNusJ&sig=ACfU3U3IBJXQ-i8Xcd_SbPpWKUJz-lw1pw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj1ssCTwsH2AhX0wQIHHYceAMIQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Franco%20Mattarelli%20Albiga&f=false</ref> | Nel 1940 è presente nella Gazzetta Ufficiale come "Locanda" di proprietà di Francesco Mattarelli.<ref>https://books.google.it/books?id=VsV-5QDGMFoC&pg=RA3-PA87&lpg=RA3-PA87&dq=Franco+Mattarelli+Albiga&source=bl&ots=4wZz_dNusJ&sig=ACfU3U3IBJXQ-i8Xcd_SbPpWKUJz-lw1pw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj1ssCTwsH2AhX0wQIHHYceAMIQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Franco%20Mattarelli%20Albiga&f=false</ref> |
contributi