2 260
contributi
Riga 10: | Riga 10: | ||
Il rifugio divenne popolare e frequentato a partire dagli anni Trenta del Novecento, in modo particolare nel periodo estivo. Era dotato di un campo da bocce, un punto ristoro, un bar e alcune stanze per ospitare i villeggianti (pensione). Ha dismesso ogni funzione ricettiva dal 1999.<ref name=":1">http://www.lariolakecomo.com/punto_interesse.php?id=240</ref> | Il rifugio divenne popolare e frequentato a partire dagli anni Trenta del Novecento, in modo particolare nel periodo estivo. Era dotato di un campo da bocce, un punto ristoro, un bar e alcune stanze per ospitare i villeggianti (pensione). Ha dismesso ogni funzione ricettiva dal 1999.<ref name=":1">http://www.lariolakecomo.com/punto_interesse.php?id=240</ref> | ||
'''Etimologia del termine "Albiga"''' | '''Etimologia del termine "Albiga"''' | ||
Riga 20: | Riga 18: | ||
Il toponimo appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.<ref>https://pleiades.stoa.org/places/246155</ref> | Il toponimo appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.<ref>https://pleiades.stoa.org/places/246155</ref> | ||
"Albiga" è anche un cognome di origine francese.<ref>https://www.filae.com/nom-de-famille/ALBIGA.html</ref> | |||
==Storia dell'edificio== | |||
[[File:Albrecht Dürer 069.jpg|miniatura|Sant'Eustachio.]] | |||
===Prima menzione 1746=== | ===Prima menzione 1746=== | ||
L'Arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli riferisce nella sua visita del 1746 dell'esistenza di un oratorio alpestre di Sant’Eustachio detto in Monte di Albiga (Visita Pozzobonelli, Pievi lacuali).<ref>.https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8114010/</ref> Rispetto al culto di S. Eustachio, patrono dei cacciatori, si rileva che a Barzio, comune relativamente vicino, è presente una edicola votiva dedicata al santo.<ref>https://www.google.com/maps/uv?pb=!1s0x4784051230b20da3%3A0xeb40318d10c8a7ed!3m1!7e115!4shttps%3A%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-%3Dw426-h320-k-no!5sEdicola%20Votiva%20Sant%27Eustachio%20-%20Barzio%20(lc)%20-%20Cerca%20con%20Google!15sCgIgAQ&imagekey=!1e10!2sAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi6_dviu8H2AhUEtaQKHSIwCrQQoip6BAgwEAM</ref> | L'Arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli riferisce nella sua visita del 1746 dell'esistenza di un oratorio alpestre di Sant’Eustachio detto in Monte di Albiga (Visita Pozzobonelli, Pievi lacuali).<ref>.https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8114010/</ref> Rispetto al culto di S. Eustachio, patrono dei cacciatori, si rileva che a Barzio, comune relativamente vicino, è presente una edicola votiva dedicata al santo.<ref>https://www.google.com/maps/uv?pb=!1s0x4784051230b20da3%3A0xeb40318d10c8a7ed!3m1!7e115!4shttps%3A%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-%3Dw426-h320-k-no!5sEdicola%20Votiva%20Sant%27Eustachio%20-%20Barzio%20(lc)%20-%20Cerca%20con%20Google!15sCgIgAQ&imagekey=!1e10!2sAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi6_dviu8H2AhUEtaQKHSIwCrQQoip6BAgwEAM</ref> |
contributi