Pagina principale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
È localizzato sulla sponda orientale del Lago di Como.  
È localizzato sulla sponda orientale del Lago di Como.  


Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3 km da Varenna.
Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3&nbsp;km da Varenna.<gallery>
===[[Geografia fisica]]===
File:Perledo-Vezio - Kirche Sankt Antonio Abate.jpg|Abitato di Perledo
 
File:Via per Esino, Perledo LC, Lombardia, Italy - panoramio.jpg|Abitato di Olivedo
*
File:Vezio (Perledo) 2880.jpg|Abitato di Vezio
 
File:Regolo from Regolo at Perledo in Italy.jpg|Abitato di Regolo
=== [[Fossili]] ===
File:Gisazio (Perledo).jpg|Abitato di Gisazio
 
File:Gittana (Perledo).jpg|Abitato di Gittana
File:Pegnino (Perledo).jpg|Abitato di Pegnino
File:Portone - abitato (Perledo).jpg|Abitato di Portone
File:Panorama monte fopp perledo como lake.jpg|Vista da Croce Monte Fopp
</gallery>
===Origine del nome===
===Origine del nome===
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Riga 23: Riga 27:
===Istituzioni, enti e associazioni===
===Istituzioni, enti e associazioni===
In frazione Bologna, si segnala la presenza storica dell'ex Collegio San Carlo.
In frazione Bologna, si segnala la presenza storica dell'ex Collegio San Carlo.
==Cultura==
 
===Biblioteca===
=== [[Geografia fisica]] ===
 
*
 
===[[Fossili]]===
==Biblioteca==
La Biblioteca Civica di Perledo ha sede presso il Municipio. La biblioteca è punto prestito del sistema bibliotecario della Provincia di Lecco.
La Biblioteca Civica di Perledo ha sede presso il Municipio. La biblioteca è punto prestito del sistema bibliotecario della Provincia di Lecco.
===Cucina===
===[[Cucina]]===
La cucina locale si è formata nei secoli sulla base delle risorse alimentari del territorio, essenzialmente legati all'attività della pesca di lago e la pastorizia alpina e all'agricoltura. Il nucleo principale di questo tipo di cucina è proprio il pesce d'acqua dolce, che fornisce la base per alcuni piatti tipici: il riso bollito o il risotto al pesce persico, il lavarello in "carpione" (cioè fritto e marinato in aceto con l'aggiunta di cipolla e timo selvatico), la frittura di alborelle e i famosi misultin, o ''missultitt'' (agoni autoctoni, privati delle interiora, salati, essiccati all'aria aperta, poi grigliati e mangiati con la polenta). Proprio la polenta è la regina della tavola. Qui è ottenuta mischiando e cuocendo farina di mais e di grano saraceno. Accompagna non solo il pesce, ma anche le carni, la cacciagione, i formaggi, gli insaccati. Tra gli altri piatti a base di pesce, la trota, l'anguilla, il cavedano, il lucioperca, la bottatrice, il triotto, il pigo presenti nel lago di Como.
<br />
 
I ''Crotti'' sono le trattorie caratteristiche del Lago di Como. Si tratta di ambienti ricavati in parte da anfratti naturali - il nome è una variante dialettale di ''grotta'' - che una volta venivano utilizzati come celle frigorifere per la conservazione dei prodotti quali vino, formaggi e salumi. Successivamente, in molti casi, si costruì sopra o a lato una saletta: spazi talvolta modesti o vere e proprie osterie, ristoranti o alberghi a rendere più ampi e confortevoli i crotti, pur rimanendo fedeli alla loro anima rustica dal fascino unico ideali per immergersi nella tradizione culinaria del territorio.
===Eventi===
===Eventi===
Il calendario delle manifestazioni include eventi di varia natura, relativi alla tradizione religiosa e anche ad iniziative a carattere turistico e ricreativo. Spesso il calendario degli eventi è coordinato dall'Amministrazione Comunale.
Il calendario delle manifestazioni include eventi di varia natura, relativi alla tradizione religiosa e anche ad iniziative a carattere turistico e ricreativo. Spesso il calendario degli eventi è coordinato dall'Amministrazione Comunale.
Riga 64: Riga 71:
*Albiga a 7 chilometri dal comune
*Albiga a 7 chilometri dal comune
*Pegnino a 6 chilometri dal comune
*Pegnino a 6 chilometri dal comune
*Selva, a 600 m sul livello del mare e a 1 chilometro dal comune.<gallery>
*Selva, a 600 m sul livello del mare e a 1 chilometro dal comune.
File:Perledo-Vezio - Kirche Sankt Antonio Abate.jpg|Abitato di Perledo
File:Via per Esino, Perledo LC, Lombardia, Italy - panoramio.jpg|Abitato di Olivedo
File:Vezio (Perledo) 2880.jpg|Abitato di Vezio
File:Regolo from Regolo at Perledo in Italy.jpg|Abitato di Regolo
File:Gisazio (Perledo).jpg|Abitato di Gisazio
File:Gittana (Perledo).jpg|Abitato di Gittana
File:Pegnino (Perledo).jpg|Abitato di Pegnino
File:Portone - abitato (Perledo).jpg|Abitato di Portone
File:Panorama monte fopp perledo como lake.jpg|Vista da Croce Monte Fopp
</gallery>


==Economia==
==Economia==
2 260

contributi

Menu di navigazione