Chiesa di San Martino (Perledo): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


==Storia==
==Storia==
Dedicata a Martino di Tours, la chiesa è citata nel ''Liber Notitiae Sanctorum Mediolani'' (fine del XIII secolo) all'interno della pieve di Varenna. Originariamente in stile romanico ma rimaneggiata nel corso dei secoli, fu costruita probabilmente sul finire dell'XI secolo.
Dedicata a Martino di Tours, la chiesa è citata nel ''Liber Notitiae Sanctorum Mediolani'' (fine del XIII secolo) all'interno della pieve di Varenna.  
 
Originariamente in stile romanico ma rimaneggiata nel corso dei secoli, fu costruita probabilmente sul finire dell'XI secolo.


Divenne capopieve probabilmente all'inizio del XIV secolo.
Divenne capopieve probabilmente all'inizio del XIV secolo.
Riga 12: Riga 14:
Dal 1406 è sede di un prevosto e rappresentante della Pieve di Perledo.  
Dal 1406 è sede di un prevosto e rappresentante della Pieve di Perledo.  


Col Rinascimento Perledo assunse l'autorità vicariale sulla sua vecchia capopieve (Pieve di Varenna).  
Col rinascimento Perledo assunse l'autorità vicariale sulla sua vecchia capopieve (Pieve di Varenna).  


Ai prevosti di Perledo, all'inizio del XIV secolo, per un periodo di tempo non preciso, furono sottoposte le parrocchie di San Vittore sul Castello (Esino Lario) e la parrocchia di San Giorgio (Varenna). La parrocchia di Esino si staccherà da Perledo nel 1455. Nello stesso anno si registra la visita pastorale dell'Arcivescovo Gabriele Sforza.  
Ai prevosti di Perledo, all'inizio del XIV secolo, per un periodo di tempo non preciso, furono sottoposte le parrocchie di San Vittore sul Castello (Esino Lario) e la parrocchia di San Giorgio (Varenna). La parrocchia di Esino si staccherà da Perledo nel 1455. Nello stesso anno si registra la visita pastorale dell'Arcivescovo Gabriele Sforza.  
2 260

contributi

Menu di navigazione