Pagina principale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 80: Riga 80:
Nel tempo si sono costruite due ipotesi.
Nel tempo si sono costruite due ipotesi.


#Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino"<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Amelanchier_ovalis</ref>, dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''.<ref>http://www.comuni-italiani.it/097/067/</ref><ref>https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ&pg=PA421&lpg=PA421&dq=termine+lombardo+perlo,+&#x22;pero+cervino&#x22;&source=bl&ots=tbBPW4u66U&sig=ACfU3U2X_13yPO1HsxxMnTyrcJAlxrPZ0Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj76ICVlMb3AhUvhP0HHazjCLsQ6AF6BAgfEAM#v=onepage&q=termine%20lombardo%20perlo%2C%20&#x22;pero%20cervino&#x22;&f=false</ref> Una rilettura di questa etimologia porta a considerare da verificare la presenza sul territorio della Aronia rotundifolia (pero corvino). I frutti sono eduli (commestibili) e hanno un sapore simile alla pera, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e la quantità di semi; possono essere consumati freschi o usati per fare confetture, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica. È considerata sia una pianta medicinale che una pianta officinale: infusi di foglie o corteccia hanno proprietà antipiretiche, antinfiammatorie, antireumatiche, astringenti e diuretiche. Il legno dell'amelanchier è duro ed elastico e può venire utilizzato per ricavarne manici per attrezzi; è pure adatto ad essere tornito ed intarsiato per produrre oggetti di pregio.
#Secondo Dante Olivieri il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino"<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Amelanchier_ovalis</ref>, dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''.<ref>http://www.comuni-italiani.it/097/067/</ref><ref>https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ&pg=PA421&lpg=PA421&dq=termine+lombardo+perlo,+&#x22;pero+cervino&#x22;&source=bl&ots=tbBPW4u66U&sig=ACfU3U2X_13yPO1HsxxMnTyrcJAlxrPZ0Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj76ICVlMb3AhUvhP0HHazjCLsQ6AF6BAgfEAM#v=onepage&q=termine%20lombardo%20perlo%2C%20&#x22;pero%20cervino&#x22;&f=false</ref> Una rilettura di questa etimologia porta a considerare da verificare la presenza sul territorio della Aronia rotundifolia (pero corvino). I frutti sono eduli (commestibili) e hanno un sapore simile alla pera, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e la quantità di semi; possono essere consumati freschi o usati per fare confetture, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica. in comasco, ''Perèt de montagna''.  
#Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
#Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.


Riga 4 055: Riga 4 055:


*[https://www.quadernistoriaesinese.it Quaderni di Esino] (a cura di Valerio Ricciardelli)
*[https://www.quadernistoriaesinese.it Quaderni di Esino] (a cura di Valerio Ricciardelli)
*Adamoli.org [http://www.adamoli.org/bruno/Quaderni%20di%20storia%20esinese%20-%20volume%201.pdf Adamoli Volume I] - [http://www.adamoli.org/bruno/Quaderni%20di%20storia%20esinese%20-%20volume%202.pdf Adamoli Volume II]  
*Adamoli.org [http://www.adamoli.org/bruno/Quaderni%20di%20storia%20esinese%20-%20volume%201.pdf Adamoli Volume I] - [http://www.adamoli.org/bruno/Quaderni%20di%20storia%20esinese%20-%20volume%202.pdf Adamoli Volume II]
*Quaderni di Perledo (a cura di Giulio Perotti)
*Quaderni di Perledo (a cura di Giulio Perotti)
*Varenna e Monte di Varenna (a cura di Vittorio [https://it.m.wikisource.org/wiki/Indice:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu Adami])
*Varenna e Monte di Varenna (a cura di Vittorio [https://it.m.wikisource.org/wiki/Indice:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu Adami])
2 260

contributi

Menu di navigazione