Alberto Ongania: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


Il cadavere è stato tumulato provvisoriamente presso il cimitero di Perledo (frazione Tondello), in attesa di poter essere cremato.
Il cadavere è stato tumulato provvisoriamente presso il cimitero di Perledo (frazione Tondello), in attesa di poter essere cremato.
<br />
==Ascendenza e nozioni araldiche==
[[File:Arms of the House of Ongania.jpg|miniatura|228x228px|'''Araldica.''' Scudo della famiglia Ongania (de Hongania), forse in uso a Perledo già dal XIV sec. Lo scudo fu di nobiltà antica o generosa. Quale segno di distinzione nei documenti era il prefisso signorile di «ser».<ref>''Famiglie nobili e notabili'', Pensa P., La Quercia, Milano, 1976. Considerazioni Generali pubblicate al seguente indirizzo Internet: https://pietro.pensa.it/Le_antiche_famiglie_nobili_e_notabili_del_Lario_orientale</ref><ref>http://aciate.blogspot.com/2013/09/bossi-casate-nobili.html</ref> Lo scudo qui proposto è stato restaurato e deriva da una copia che proviene dall'Archivio araldico Vallardi di Milano, stemmario Bianchi.<ref>Lo stemma è pubblicato in una versione leggermente diversa in ''Stemmi della Rezia Minore'', Palazzi Trivelli, 1996 sulla base dello stemmario Paribelli-Prina, conservato presso la biblioteca civica "Pio Rajna" di Sondrio. Dalla medesima fonte anche la ripubblicazione ''Cognomi e Famiglie delle province di Como e di Lecco'', Scotti G., Longatti M., La Provincia spa Editoriale Como-Lecco, 1997.</ref>|link=https://www.wikipoesia.it/wiki/File:Arms_of_the_House_of_Ongania.jpg]]{{Ascendenza
|1 = Renato Ongania
|2 = Giancarlo Ongania
|3 = Luigia Festorazzi
|4 = Ambrogio Ongania
|5 = Maria Bertarini
|6 = Luigi Festorazzi
|7 = Clementina Poletti
|8 = Martino Ongania
|9 = Luigia Ongania
|10 = Carlo Bertarini
|11 = Rosa Benzoni
|12 = Benvenuto Festorazzi
|13 = Rosa Vergottini
|14 = Giacomo Poletti
|15 = Edvige Tencalli
}}
===Ascendenza patrilineare===
#Giancarlo (1936 - 2011)
#Ambrogio (1902 - 1941)
#Martino (1860 - 1937)
#Luigi Francesco
#Martino
#Giuseppe
#Martino
===Blasonature delle diverse versioni dello scudo===
#D'Azzurro al paolo d'argento caricato di un albero sradicato di verde, accompagnato sulla destra da un crescente volto d'argento e sulla sinistra da tre stelle a cinque punte l'una sopra l'altra; col capo d'oro all'aquila di nero coronata dello stesso.<ref>Con riferimento allo Stemmario Bianchi. Blasonatura presente su Stemmi della Rezia Minore, a cura di Francesco Palazzi Trivelli et al. (1996).</ref>
#D’azzurro al palo d’oro caricato da una pianta al naturale ed accompagnato a destra da una mezzaluna crescente ed a sinistra da tre stelle male ordinate, il tutto d’oro; col capo d’oro all’aquila di nero.<ref>Adami Vittorio, (1927), ''Varenna e Monte di Varenna'',https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/448</ref>
#Arma: Troncato: nel 1. d'azzurro, all'aquila spiegata di nero, coronata del medesimo, il tutto per inchiesta; nel 2. interzato in palo: a) d'azzurro, al crescente figurato volto d'oro, b) d'azzurro, al pino reciso al naturale, movente dalla punta, c) d'azzurro, a tre stelle d'oro.<ref>Gianfranco Scotti, (1997), ''Cognomi e famiglie delle province di Como e di Lecco'', La Provincia S.p.A. Editoriale Como, Lecco. Coincidente con la descrizione che appare in Stemmi della Rezia Minore.</ref>


==Voci correlate==
==Voci correlate==
2 260

contributi