2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Amante dell'arte, si è dedicato allo studio della musica e della pittura, hobby che hanno accompagnato tutta la sua vita. | Amante dell'arte, si è dedicato allo studio della musica e della pittura, hobby che hanno accompagnato tutta la sua vita. | ||
Si è allontanato dalla casa di Perledo (via per Esino, 49) lo scorso 11 novembre 2022, ritrovato morto il 3 dicembre 2022 dagli uomini del Soccorso Alpino | Si è allontanato dalla casa di Perledo (via per Esino, 49) lo scorso 11 novembre 2022, ritrovato morto il 3 dicembre 2022 dagli uomini del Soccorso Alpino. Accanto al corpo è stato rinvenuto il suo telefono cellulare. | ||
Il cadavere è stato tumulato provvisoriamente presso il cimitero di Perledo (frazione Tondello), in attesa di poter essere cremato. | Il cadavere è stato tumulato provvisoriamente presso il cimitero di Perledo (frazione Tondello), in attesa di poter essere cremato. | ||
==Ascendenza e nozioni araldiche== | ==Ascendenza e nozioni araldiche== | ||
[[File:Arms of the House of Ongania.jpg|miniatura|228x228px|'''Araldica.''' Scudo della famiglia Ongania (de Hongania), forse in uso a Perledo già dal XIV sec. Lo scudo fu di nobiltà antica o generosa. Quale segno di distinzione nei documenti era il prefisso signorile di «ser».<ref>''Famiglie nobili e notabili'', Pensa P., La Quercia, Milano, 1976. Considerazioni Generali pubblicate al seguente indirizzo Internet: https://pietro.pensa.it/Le_antiche_famiglie_nobili_e_notabili_del_Lario_orientale</ref><ref>http://aciate.blogspot.com/2013/09/bossi-casate-nobili.html</ref> Lo scudo qui proposto è stato restaurato e deriva da una copia che proviene dall'Archivio araldico Vallardi di Milano, stemmario Bianchi.<ref>Lo stemma è pubblicato in una versione leggermente diversa in ''Stemmi della Rezia Minore'', Palazzi Trivelli, 1996 sulla base dello stemmario Paribelli-Prina, conservato presso la biblioteca civica "Pio Rajna" di Sondrio. Dalla medesima fonte anche la ripubblicazione ''Cognomi e Famiglie delle province di Como e di Lecco'', Scotti G., Longatti M., La Provincia spa Editoriale Como-Lecco, 1997.</ref>|link=https://www.wikipoesia.it/wiki/File:Arms_of_the_House_of_Ongania.jpg]]{{Ascendenza | [[File:Arms of the House of Ongania.jpg|miniatura|228x228px|'''Araldica.''' Scudo della famiglia Ongania (de Hongania), forse in uso a Perledo già dal XIV sec. Lo scudo fu di nobiltà antica o generosa. Quale segno di distinzione nei documenti era il prefisso signorile di «ser».<ref>''Famiglie nobili e notabili'', Pensa P., La Quercia, Milano, 1976. Considerazioni Generali pubblicate al seguente indirizzo Internet: https://pietro.pensa.it/Le_antiche_famiglie_nobili_e_notabili_del_Lario_orientale</ref><ref>http://aciate.blogspot.com/2013/09/bossi-casate-nobili.html</ref> Lo scudo qui proposto è stato restaurato e deriva da una copia che proviene dall'Archivio araldico Vallardi di Milano, stemmario Bianchi.<ref>Lo stemma è pubblicato in una versione leggermente diversa in ''Stemmi della Rezia Minore'', Palazzi Trivelli, 1996 sulla base dello stemmario Paribelli-Prina, conservato presso la biblioteca civica "Pio Rajna" di Sondrio. Dalla medesima fonte anche la ripubblicazione ''Cognomi e Famiglie delle province di Como e di Lecco'', Scotti G., Longatti M., La Provincia spa Editoriale Como-Lecco, 1997.</ref>|link=https://www.wikipoesia.it/wiki/File:Arms_of_the_House_of_Ongania.jpg]]{{Ascendenza | ||
Riga 50: | Riga 48: | ||
*[[Comitato ALBERTO]] | *[[Comitato ALBERTO]] | ||
== Note == | ==Note== | ||
[[Categoria:Perledesi illustri]] | [[Categoria:Perledesi illustri]] | ||
<references /> | <references /> |
contributi