2 260
contributi
Riga 69: | Riga 69: | ||
La stazione si inserisce nella tratta Lecco – Colico ed è parte integrante della linea Milano – Monza – Lecco – Colico – Sondrio, meglio nota come Ferrovia della Valtellina. | La stazione si inserisce nella tratta Lecco – Colico ed è parte integrante della linea Milano – Monza – Lecco – Colico – Sondrio, meglio nota come Ferrovia della Valtellina. | ||
Nel 1891 ancora prima di nascere viene nominata come stazione di Perledo - Varenna.<ref>https://www.google.it/books/edition/Bollettino_dei_trasporti_e_dei_viaggi_in/CJRFpScnE8IC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=RA2-PA101&printsec=frontcover</ref> Denominazione che trova conferma in un testo di geografia del 1894,<ref>https://www.google.it/books/edition/Geografia_per_tutti_rivista_quindicinale/HBXlCsdDqE8C?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA234&printsec=frontcover</ref> ma anche nel Giornale del lavori pubblici dello stesso anno.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3s4UB7XBq-EC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA251&printsec=frontcover</ref> | |||
Nel 1908 la Stazione viene identificata come "Perledo Varenna".<ref>https://www.google.it/books/edition/Bollettino_ufficiale_delle_ferrovie_dell/fLNNZ4LNEHoC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA737&printsec=frontcover</ref> | |||
Nel 1929 si fa riferimento ai passeggeri passati dalla stazione di Perledo Varenna, suddivisi nelle tre classi, per un totale di traffico annuo riferito al 1927 pari a 61.129.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3s4UB7XBq-EC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA251&printsec=frontcover</ref> | |||
Dal 1935 la stazione cambia denominazione e diviene "Varenna-Esino", forse a seguito dell'inaugurazione della strada carrozzabile Varenna-Perledo-Esino del 1925 e che ha reso Esino una destinazione più rinomata, o forse a seguito del provvedimento del fascio che ha voluto preferire Esino (podestà Giuseppe Pensa) rispetto a Perledo. | |||
Nel 1942 un ordine di servizio prescrive di cambiare la denominazione da Perledo Varenna in Varenna.<ref>https://www.google.it/books/edition/Foglio_d_ordini/Phy0McQdlO8C?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=RA16-PP1&printsec=frontcover</ref> | |||
Negli anni 2000 con l'Amministrazione Signorelli del Comune di Perledo si avvia un lungo processo burocratico che porterà la denominazione più coerente con il territorio in cui è inserita la stazione, cioè si aggiunge il toponimo "Perledo" in coda alla denominazione: "Varenna-Esino-Perledo". Da notare che l'aggiunta di Perledo come terzo territorio è dovuta a ragioni prettamente economiche legate ai costi del "cambio di nome", cioè sarebbe costato di più anteporre il lemma "Perledo" rispetto a Esino, che è già un troncamento del comune di "Esino Lario". | Negli anni 2000 con l'Amministrazione Signorelli del Comune di Perledo si avvia un lungo processo burocratico che porterà la denominazione più coerente con il territorio in cui è inserita la stazione, cioè si aggiunge il toponimo "Perledo" in coda alla denominazione: "Varenna-Esino-Perledo". Da notare che l'aggiunta di Perledo come terzo territorio è dovuta a ragioni prettamente economiche legate ai costi del "cambio di nome", cioè sarebbe costato di più anteporre il lemma "Perledo" rispetto a Esino, che è già un troncamento del comune di "Esino Lario". |
contributi