2 260
contributi
Riga 65: | Riga 65: | ||
La stazione ferroviaria comunemente nota come Stazione di Varenna non ha mai avuto una denominazione così sintetica. | La stazione ferroviaria comunemente nota come Stazione di Varenna non ha mai avuto una denominazione così sintetica. | ||
È nata come '''Stazione Perledo Varenna''', poi '''Stazione Varenna-Esino,''' e solo più recentemente '''Varenna-Esino-Perledo.''' | È nata come '''Stazione Perledo Varenna''', poi '''Stazione Varenna-Esino,''' e solo più recentemente '''Stazione''' '''Varenna-Esino-Perledo.''' | ||
La stazione è stata costruita nei pressi dell'attuale piazza Aldo Moro, nella frazione di Olivedo del comune di Perledo (LC), ma lo stesso territorio è stato anche comune di Varenna (CO), durante parte del periodo fascista in cui i due comuni di Varenna e Perledo erano unificati nel comune di Varenna. | La stazione è stata costruita nei pressi dell'attuale piazza Aldo Moro, nella frazione di Olivedo del comune di Perledo (LC), ma lo stesso territorio è stato anche comune di Varenna (CO), durante parte del periodo fascista in cui i due comuni di Varenna e Perledo erano unificati nel comune di Varenna. | ||
Riga 73: | Riga 73: | ||
La stazione si inserisce nella tratta Lecco – Colico ed è parte integrante della linea Milano – Monza – Lecco – Colico – Sondrio, meglio nota come Ferrovia della Valtellina. | La stazione si inserisce nella tratta Lecco – Colico ed è parte integrante della linea Milano – Monza – Lecco – Colico – Sondrio, meglio nota come Ferrovia della Valtellina. | ||
=== In dettaglio === | ===In dettaglio=== | ||
Nel 1891 ancora prima di nascere viene nominata come stazione di Perledo - Varenna.<ref>https://www.google.it/books/edition/Bollettino_dei_trasporti_e_dei_viaggi_in/CJRFpScnE8IC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=RA2-PA101&printsec=frontcover</ref> Denominazione che trova conferma in un testo di geografia del 1894,<ref>https://www.google.it/books/edition/Geografia_per_tutti_rivista_quindicinale/HBXlCsdDqE8C?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA234&printsec=frontcover</ref> ma anche nel Giornale del lavori pubblici dello stesso anno.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3s4UB7XBq-EC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA251&printsec=frontcover</ref> | Nel 1891 ancora prima di nascere viene nominata come stazione di Perledo - Varenna.<ref>https://www.google.it/books/edition/Bollettino_dei_trasporti_e_dei_viaggi_in/CJRFpScnE8IC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=RA2-PA101&printsec=frontcover</ref> Denominazione che trova conferma in un testo promozionale del lago di Como del 1893<ref>https://www.google.it/books/edition/Como_il_suo_lago_ed_i_suoi_monti/HYmxh-uKUDMC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA83&printsec=frontcover</ref> e in un successivo testo di geografia del 1894,<ref>https://www.google.it/books/edition/Geografia_per_tutti_rivista_quindicinale/HBXlCsdDqE8C?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA234&printsec=frontcover</ref> ma anche nel Giornale del lavori pubblici dello stesso anno.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3s4UB7XBq-EC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA251&printsec=frontcover</ref> E l'anno seguente (1895).<ref>https://www.google.it/books/edition/L_edilizia_moderna_periodico_mensile_di/9z9PJpgB7C4C?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA39&printsec=frontcover</ref> | ||
Nel 1908 la Stazione viene identificata come "Perledo Varenna".<ref>https://www.google.it/books/edition/Bollettino_ufficiale_delle_ferrovie_dell/fLNNZ4LNEHoC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA737&printsec=frontcover</ref> | Nel 1908 la Stazione viene identificata come "Perledo Varenna".<ref>https://www.google.it/books/edition/Bollettino_ufficiale_delle_ferrovie_dell/fLNNZ4LNEHoC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA737&printsec=frontcover</ref> Anche nel 1911 appare in tale versione.<ref>https://www.google.it/books/edition/Bollettino_della_Società_geologica_ital/XKUXXGuQoxEC?hl=it&gbpv=1&bsq=stazione+varenna+perledo&dq=stazione+varenna+perledo&printsec=frontcover</ref> | ||
Nel 1917 la Stazione viene ancora identificata come "Perledo Varenna".<ref>https://www.google.it/books/edition/Rassegna_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3aAGZVQFPkcC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA84&printsec=frontcover</ref> | Nel 1917 la Stazione viene ancora identificata come "Perledo Varenna".<ref>https://www.google.it/books/edition/Rassegna_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3aAGZVQFPkcC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA84&printsec=frontcover</ref> | ||
Riga 154: | Riga 154: | ||
'''Libri''' | '''Libri''' | ||
*''Carbone bianco: Lecco – Sondrio, la prima ferrovia elettrificata al mondo,'' Associazione Luigi Scanagatta di Varenna. | *''Carbone bianco: Lecco – Sondrio, la prima ferrovia elettrificata al mondo,'' Livio De Gianbattista, Gianpaolo Brembilla, Roberto Brembilla, Associazione Luigi Scanagatta di Varenna, 2008. | ||
'''Online''' | '''Online''' |
contributi