2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51: | Riga 51: | ||
La stazione di Varenna è inserita nel percorso da Lecco a Bellano e venne ultimata nel 1892. | La stazione di Varenna è inserita nel percorso da Lecco a Bellano e venne ultimata nel 1892. | ||
Nel 1920 viene segnalato un servizio in stazione, forse il primo taxi: "Impresa Marcionni", impresa intestata a Antonio Marcionni di Varenna.<ref>https://www.google.it/books/edition/Manuale_della_provincia_di_Como_per_l_an/WSpu1vai7aUC?hl=it&gbpv=1</ref> | |||
Negli anni ’20 una vettura letti della CIWL copriva la relazione Cannes – Nizza – Ventimiglia – Genova – Milano – Tirano con sosta a Varenna. | |||
===Esperimenti=== | ===Esperimenti=== | ||
Riga 56: | Riga 60: | ||
Tra il 1899 e il 1902 venne condotto un esperimento destinato a mutare il concetto stesso di trazione ferroviaria e venne attuato proprio sulla ferrovia della Valtellina, affidando alla Ganz di Budapest la fornitura completa di impianti e rotabili a corrente alternata trifase a frequenza “ferroviaria”, vale a dire 3.000 V poi elevati a 3.600 16 2/3 Hz. | Tra il 1899 e il 1902 venne condotto un esperimento destinato a mutare il concetto stesso di trazione ferroviaria e venne attuato proprio sulla ferrovia della Valtellina, affidando alla Ganz di Budapest la fornitura completa di impianti e rotabili a corrente alternata trifase a frequenza “ferroviaria”, vale a dire 3.000 V poi elevati a 3.600 16 2/3 Hz. | ||
==Curiosità== | ==Curiosità== |
contributi