2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Nel 1867 vi è traccia di un contenzioso tra i comuni di Perledo ed Esino riguardo chi dovesse finanziare la realizzazione dell'opera. Di fatto il consorzio venne sciolto.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_del_Genio_Civile_Parte_ufficial/QOF8GJGpU1QC?hl=it&gbpv=1&dq=strada+Varenna+Esino&pg=PA285&printsec=frontcover</ref> | Nel 1867 vi è traccia di un contenzioso tra i comuni di Perledo ed Esino riguardo chi dovesse finanziare la realizzazione dell'opera. Di fatto il consorzio venne sciolto.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_del_Genio_Civile_Parte_ufficial/QOF8GJGpU1QC?hl=it&gbpv=1&dq=strada+Varenna+Esino&pg=PA285&printsec=frontcover</ref> | ||
La strada è stata resa carrabile nel primo dopoguerra. Definita "rotabile" nel 1925.<ref>https://www.google.it/books/edition/Annuario_generale_d_Italia_guida_general/FesmRhgzH6kC?hl=it&gbpv=1&dq=strada+Varenna+Esino&pg=PA1435&printsec=frontcover | La strada è stata resa carrabile nel primo dopoguerra. Definita "rotabile" e percorsa da "autocorriera" nel 1925.<ref>https://www.google.it/books/edition/Annuario_generale_d_Italia_guida_general/FesmRhgzH6kC?hl=it&gbpv=1&dq=strada+Varenna+Esino&pg=PA1435&printsec=frontcover</ref> L'inaugurazione del tratto che collega il centro abitato di Esino è stato inaugurato nel 1925. | ||
La strada era tradizionalmente classificata come strada provinciale 65 di Esino (SP 65); è stata poi oggetto della seconda tranche del cosiddetto piano ''Rientro strade'', per cui la competenza è passata all'ANAS il 3 maggio 2021. | La strada era tradizionalmente classificata come strada provinciale 65 di Esino (SP 65); è stata poi oggetto della seconda tranche del cosiddetto piano ''Rientro strade'', per cui la competenza è passata all'ANAS il 3 maggio 2021. |
contributi