Pagina principale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 47: Riga 47:
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
===[[Storia]]===
===[[Storia]]===
<gallery>
<gallery mode="slideshow">
File:Carlo Borromeo.jpg|San Carlo Borromeo, in visita a Perledo nel 1566.
File:Carlo Borromeo.jpg|San Carlo Borromeo, in visita a Perledo nel 1566.
File:Garibaldini.jpg|Giuseppe Ongania (Perledo 1841 - ?), soldato che si unì alla spedizione di Garibaldi (16ª Divisione Cosenz, 1ª Brigata Assanti).
File:Garibaldini.jpg|Giuseppe Ongania (Perledo 1841 - ?), soldato che si unì alla spedizione di Garibaldi (16ª Divisione Cosenz, 1ª Brigata Assanti).
2 260

contributi

Menu di navigazione