2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''WikiPerledo''' è la prima enciclopedia online di Perledo. | '''WikiPerledo''' è la prima enciclopedia online di Perledo. | ||
'''WikiPerledo''' è una [[City wiki|city wiki]], la più piccola | '''WikiPerledo''' è una [[City wiki|city wiki]], forse la più piccola al mondo!<ref>https://wikiapiary.com/wiki/Special:RunQuery/Website_by_Tag?Website_by_Tag%5BTag%5D=city%20wiki&wpRunQuery=true</ref> | ||
'''WikiPerledo''' è anche un progetto di marketing territoriale nonprofit di '''PERLEDO''' nato durante il Covid-19<ref>Nella ricorrenza di Sant'Eustachio, il 20 settembre 2020.</ref> | '''WikiPerledo''' è anche un progetto di marketing territoriale nonprofit di '''PERLEDO''' nato durante il Covid-19,<ref>Nella ricorrenza di Sant'Eustachio, il 20 settembre 2020.</ref> WikiPerledo è un marchio. | ||
Per | Per contribuire all'enciclopedia scrivere alla [[redazione|redazione:]] [Mailto:info@perleidus.org info@perleidus.org.] | ||
== Perledo == | |||
'''Perledo''' è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario (le Grigne) e la Valsassina. | '''Perledo''' è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario (le Grigne) e la Valsassina. | ||
contributi