2 260
contributi
(Creata pagina con "'''Umberto Notari''' (Bologna, 1878 – Perledo, 1950) è stato un giornalista, scrittore e editore italiano. == Indice == * 1Biografia * 2Opere * 3Note * 4Collegamenti este...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Umberto Notari''' (Bologna, 1878 – Perledo, 1950) è stato un giornalista, scrittore e editore italiano. | '''Umberto Notari''' (Bologna, 1878 – Perledo, 1950) è stato un giornalista, scrittore e editore italiano. | ||
==Biografia== | |||
== Biografia | |||
La rivista satirica «Verde e Azzurro», Anno I, N. 1. | La rivista satirica «Verde e Azzurro», Anno I, N. 1. | ||
Dotato sin dagli anni giovanili di una vivace capacità letteraria, si trasferisce a Milano dove pubblica alcuni articoli che denunciano episodi di corruzione e di malgoverno che attirano l'attenzione di Filippo Tommaso Marinetti, che lo invita a collaborare alla sua rivista “Poesia”. Il Notari condividerà col Marinetti fin dai primi tempi la militanza nel Movimento Futurista, e lo stesso Marinetti firmerà la sua biografia, uscita nel 1936 con il titolo ''Notari, scrittore nuovo''. | Dotato sin dagli anni giovanili di una vivace capacità letteraria, si trasferisce a Milano dove pubblica alcuni articoli che denunciano episodi di corruzione e di malgoverno che attirano l'attenzione di Filippo Tommaso Marinetti, che lo invita a collaborare alla sua rivista “Poesia”. Il Notari condividerà col Marinetti fin dai primi tempi la militanza nel Movimento Futurista, e lo stesso Marinetti firmerà la sua biografia, uscita nel 1936 con il titolo ''Notari, scrittore nuovo''. | ||
Riga 38: | Riga 31: | ||
Nel 1954 dal suo racconto omonimo venne tratto il film ''I tre ladri'', interpretato da Totò e Gino Bramieri e diretto da Lionello De Felice. | Nel 1954 dal suo racconto omonimo venne tratto il film ''I tre ladri'', interpretato da Totò e Gino Bramieri e diretto da Lionello De Felice. | ||
== Opere | ==Opere== | ||
*''Quelle signore (Scene di una grande città moderna)'', Milano, Società editrice degli scrittori italiani, 1905 (pp. 150,[14]) (Prima edizione). | |||
*''Quelle signore. Scene di una grande città moderna'', Nuova edizione con l'aggiunta del resoconto completo del processo, le deposizioni dei periti e le arringhe dei difensori, Milano, Società editrice di giornali illustrati e moderni, 1906 (pp. 259). | |||
*''Quelle signore (Scene di una grande città moderna)'', Nuovissima edizione illustrata dal vero con 40 disegni originali dei pittori Ugo Valeri e Enrico Sacchetti, Milano, Amministrazione Notari, s.d. (pp. 318). | |||
*''Femmina. Scene di una grande capitale'', Seguito al romanzo «Quelle signore», Milano, Società editoriale milanese, 1907. | |||
*''I tre ladri (Mio zio miliardario). Romanzo di costumi ultra-moderni'', Illustrazioni di Ugo Valeri, Milano, Amministrazione Notari, 1908. | |||
*''Dio contro Dio (Il maiale nero). Documenti e rivelazioni'', Milano, 1908. | |||
*''Con la mano sinistra. Lettere aperte a Vittorio Emanuele III'', Milano, 1908. | |||
*''Noi. Etica e dinamica dell'Associazione Italiana di Avanguardia'', Milano, 1910. | |||
*''Fufù (Un terrorista)'', Milano, 1910. | |||
*''L'ubriaco (commedia in tre atti)'', Milano, 1915. | |||
*''La prima sassata (commedia sarcastica)'', Milano, 1920. | |||
*''Il duello Mussolini Albertini'', Milano, Istituto editoriale italiano, [dopo il 1924] senza data. | |||
*''Bàsia, ovvero le ragazze allarmanti'', Milano, 1928. | |||
*''La fatica nuziale'', Milano, 1928. | |||
*''Il turbante violetto'', Milano, 1928. | |||
*''Vita dei rosicanti (I celibatari)'', Milano, 1928. | |||
*''Signora "900"'', Milano, 1929. | |||
*''La donna "tipo tre"'', Milano, 1929. | |||
*''Il podestà dagli occhi aperti'', Milano, 1930. | |||
*''Le due monete'', Milano, 1930. | |||
*''Meridiano di Roma'', Milano, 1930. | |||
*''L'elixir di lunga Italia'', Milano, 1930. | |||
*''Il giocatore di bridge'', Milano, 1931. | |||
*''Luce dal sud'', Milano, 1931. | |||
*''Il coltello in bocca'', Milano, 1932. | |||
*''L'arte di bere'', Milano, 1933. | |||
*''I leoni e le formiche'', Milano, 1933. | |||
*''Dichiarazioni alle più belle donne del mondo'', Milano, Bompiani, 1933. | |||
*''L'arte di fumare'', Milano, 1934. | |||
*''I pifferi di Ginevra'', Milano, 1936. | |||
*''Il signor Geremia'', Milano, 1936. | |||
*''Vieni in Italia con me'', Milano, 1937. | |||
*''Autarchia contro xenolatria. A che gioco giochiamo?'', Milano, 1938. | |||
*''Panegirico della razza italiana'', Milano, 1939. | |||
==Note== | |||
#'''^''' Il cui sottotitolo fu "Rivista di combattimento sociale-politico-letterario" (sino al N. X dell'ottobre 1909), quindi "Giornale d'avanguardia" (sino al N. 39 di domenica 12 giugno 1910) e infine "Settimanale d'avanguardia". | |||
#'''^''' Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Roma, Erasmo ed., 2005, p. 198. | |||
[[Categoria:Perledesi illustri]] |
contributi