Paolo Emilio Busi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:
*«De Francisci Parlaschini vita et litteris»
*«De Francisci Parlaschini vita et litteris»


=== Citazioni ===
===Citazioni===
Il Parlaschino, nella sua operetta intitolata anche «De Patriae suae praestantia», dei pregi della sua patria, afferma che «Parlascum doctissimi Francisci Parlaschini litteris longe, lateque celebratum», è celebrato ovunque per il dottissimo letterato Francesco Parlaschino, che in un altro scritto («De Francisci Parlaschini vita et litteris») dice nato il 4 Ottobre 1530 «in Pago Vallissaxinae cui nomen Parlascum». E qui dalla Francia ritornerà, in una casa «super amoenissimum Parlaschi collem» che guarda la Mugiasca «inter omnes Vallissaxinae montes insignem», con alle spalle invece l’Agueglio che d’inverno toglie dopo mezzodì a quei di Parlasco i raggi solari per più di quaranta giorni, «plus quadraginta dies occultat».<ref>https://wiki.valsassina.it/dino-brivio-parlasco/</ref>
Dalla Francia ritornerà in Valsassina, in una casa «super amoenissimum Parlaschi collem» che guarda la Mugiasca «inter omnes Vallissaxinae montes insignem», con alle spalle invece l’Agueglio che d’inverno toglie dopo mezzodì a quei di Parlasco i raggi solari per più di quaranta giorni, «plus quadraginta dies occultat».<ref>https://wiki.valsassina.it/dino-brivio-parlasco/</ref>


==Castello di Vezio (Torre)==
==Castello di Vezio (Torre)==
2 260

contributi

Menu di navigazione