Pagina principale: differenze tra le versioni
Riga 24: | Riga 24: | ||
Oltre alla lingua italiana si parla il dialetto lecchese della lingua lombarda. | Oltre alla lingua italiana si parla il dialetto lecchese della lingua lombarda. | ||
===[[Religione]]=== | ===[[Religione]]=== | ||
===Istituzioni, enti e associazioni=== | ===[[Istituzioni, enti e associazioni]]=== | ||
===[[Geografia fisica]]=== | ===[[Geografia fisica]]=== | ||
Riga 35: | Riga 33: | ||
La Biblioteca Civica di Perledo ha sede presso il Municipio. La biblioteca è punto prestito del sistema bibliotecario della Provincia di Lecco. | La Biblioteca Civica di Perledo ha sede presso il Municipio. La biblioteca è punto prestito del sistema bibliotecario della Provincia di Lecco. | ||
===[[Cucina]]=== | ===[[Cucina]]=== | ||
[[Eventi]] | |||
Il calendario delle manifestazioni include eventi di varia natura, relativi alla tradizione religiosa e anche ad iniziative a carattere turistico e ricreativo. Spesso il calendario degli eventi è coordinato dall'Amministrazione Comunale. | Il calendario delle manifestazioni include eventi di varia natura, relativi alla tradizione religiosa e anche ad iniziative a carattere turistico e ricreativo. Spesso il calendario degli eventi è coordinato dall'Amministrazione Comunale. | ||
Versione delle 12:28, 20 set 2020
Perledo è un comune italiano di circa 1.000 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
È localizzato sulla sponda orientale del Lago di Como.
Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3 km da Varenna.
Origine del nome
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo perlo, "pero cervino", dal diminutivo pirulus, con l'aggiunta del suffisso -etum. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Evoluzione demografica
Etnie e minoranze straniere
Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti a Perledo con regolare permesso di soggiorno erano 67, pari a circa il 7,3% della popolazione e le due nazionalità più rappresentate
Lingue e dialetti
Oltre alla lingua italiana si parla il dialetto lecchese della lingua lombarda.
Religione
Istituzioni, enti e associazioni
Geografia fisica
Fossili
Biblioteca
La Biblioteca Civica di Perledo ha sede presso il Municipio. La biblioteca è punto prestito del sistema bibliotecario della Provincia di Lecco.
Cucina
Il calendario delle manifestazioni include eventi di varia natura, relativi alla tradizione religiosa e anche ad iniziative a carattere turistico e ricreativo. Spesso il calendario degli eventi è coordinato dall'Amministrazione Comunale.
- La Passione di Perledo (gennaio), in disuso. In prossimità dell'Epifania un corteo scende dell'alto del paese accompagnando i Gesù per le vie. Sostano un poco al Castello di Re Erode e giungono al Presepe Vivente, per adorare il Bambino Gesù. Tutta la popolazione prende parte alla preparazione della manifestazione, che assorbe gran parte del periodo natalizio per la sua realizzazione. Vengono aperte antiche corti e riproposti allestimenti insieme alla degustazione dei piatti del territorio. L'evento è seguito da numerosi visitatori.
- Perledolio, avviene in giugno o luglio. Avviene dal 2012 ed è una degustazione dell'Olio di Perledo.
- Festa di S. Rocco a Regolo, avviene il 16 agosto, nonostante la chiesa sia dedicata a San Giovanni Battista.
- Luppolandia a Perledo, festa dedicata alla birra, avviene in luglio.
- Pagus Vetus al castello di Vezio, festa medievale (tradotto 'villaggio di altri tempi'. Dal sostantivo latino Pagus, 'villaggio' e dall'aggettivoVetus 'di altri tempi')
- Festa degli Alpini al Sacrario di Agueglio, avviene in agosto.
- Festa di S. Martino a Perledo, avviene l'11 settembre.
Frazioni
- Perledo (frazione capoluogo)
- Bologna a 2 chilometri dal comune.
- Cestaglia a 3 chilometri dal comune.
- Gisazio a 4 chilometri dal comune.
- Gittana a 4 chilometri dal comune.
- Riva di Gittana a 5 chilometri dal comune.
- Regoledo a 2 chilometri dal comune.
- Regolo a 1 chilometro dal comune.
- Tondello a 0,5 chilometri dal comune.
- Vezio a 3 chilometri dal comune.
- Olivedo a 3 chilometri dal comune.
- Portone a 6 chilometri dal comune.
- Panighetto a 6 chilometri dal comune.[1]
Altre località del territorio
- Campallo a 1 chilometro dal comune
- Caravino a 3 chilometri dal comune
- Agueglio a 6 chilometri dal comune
- Albiga a 7 chilometri dal comune
- Pegnino a 6 chilometri dal comune
- Selva, a 600 m sul livello del mare e a 1 chilometro dal comune.
Economia
Agricoltura
Olio d'oliva di Perledo
Prodotti tipici storicamente presenti sono l'olio lombardo d'oliva extravergine a cui sono dediti ancora oggi alcune aziende agricole locali, sia nella produzione che nella commercializzazione del prodotto.
Sul territorio è presente il marchio "Olio di Perledo" che soddisfa la denominazione di origine protetta (DOP) Olio dei Laghi Lombardi Lario.
Nel maggio 2015 l'Olio di Perledo è divenuto un marchio riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, come marchio collettivo di qualità.
Altri prodotti dell'agricoltura
Recentemente si è assistito ad un ritorno alle tradizioni agricole proprie di Perledo e con queste ripristinate alcune produzioni tipiche di agricoltura biologica come miele, frutta e verdura.
Artigianato
Nello Strumento Urbanistico comunale, in località Campallo, è identificata una zona privilegiata per gli insediamenti artigianali e vi hanno trovato sede diverse realtà imprenditoriali del territorio nella lavorazione del legno, nella produzione di saracinesche, nel campo edile e termoidraulico.
Servizi
Tra le attività più importanti e significative del territorio di Perledo vi è l'opera dell'Istituto Sacra Famiglia, distaccamento della Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone Onlus. La struttura è dislocata a Regoledo, frazione del comune, e sorge in una struttura che un tempo era Istituto Climatico di pregio. Oltre ad ospitare persone con disabilità da giugno 2017 accoglie al proprio interno in un appartamento 6 richiedenti asilo nell'ambito di un progetto Sprar. Nell'abitato di Perledo dal 1909 è presente un asilo.
Reddito medio per abitante
Nel 2011 il reddito medio per abitante è stato pari a € 13.784
Infrastrutture e trasporti
Oltre al lago di Como, tradizionale via di comunicazione con traghetti e battelli che partono da Varenna e che attraversano il lago, Perledo usufruisce della viabilità realizzata lungo la sponda destra dello stesso, denominata strada provinciale 72 che conduce a Bellano e interessa le frazioni di Olivedo e Riva di Gittana. All'altezza della foce del torrente Esino, in località Olivedo si accede alla strada provinciale 65, che porta a Cortenova passando per Esino Lario e Parlasco. A Parlasco la strada provinciale 65 si interseca con la strada provicniale 73, mentre a Cortenova al SP 65 si interseca con la strada provinciale della Valsassina 62, a conclusione del Passo Agueglio (1142 m s.l.m.) permettendo così il collegamento con la Valsassina.
Tale itinerario, in una chiave di marketing territoriale, è stato rinominato Scenic Route 65, sul modello delle strade panoramiche statunitensi, per valorizzare la particolare vista che si può avere nei vari punti del percorso.
Non vi sono invece uscite a Perledo per la strada statale 36 che unisce la Valtellina a Cinisello Balsamo ed è necessario prendere l'uscita di Bonzeno, frazione di Bellano, quindi proseguire sulla strada provinciale 62 in direzione Bellano centro per 2 km e imboccare la strada provinciale 72 in direzione Lecco per altri 4 km.
La Stazione di Varenna-Esino-Perledo, posta sulla Lecco-Sondrio, è servita da treni regionali di Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia. Un secondo impianto ferroviario, la fermata di Regoledo, soppresso nella seconda metà del XX secolo, consentiva l'interscambio con la funicolare di Regoledo che conduceva al Grand Hotel, uno stabilimento idroterapico in seguito trasformato in casa di cura.
Dal 2018 in località Bologna è presente una elisuperficie, piazzola destinata all'atterraggio e presa in volo del soccorso con elicottero.
I collegamenti interurbani sono garantiti dagli autoservizi pubblici gestiti dalla Società Consortile Lecco Trasporti. Sono attive convenzioni per trasporto pubblico non di linea (taxi) con autovetture dalla Stazione di Varenna-Esino-Perledo. L'amministrazione comunale non ha invece convenzioni per trasporto pubblico di persone sul Lago di Como.
Le mulattiere
L'intero territorio comunale di Perledo è attraversato da mulattiere che congiungono i centri abitati alla campagna vera e propria. La mulattiera più importante ha tratti di roccia levigata ed è fiancheggiata da muretti realizzati a secco con pietre e sassi trovati sul luogo, inizia nella frazione di Olivedo e porta all'abitato di Perledo passando per la frazione di Regolo. Il suo percorso non è agevole da percorrere a piedi e nemmeno in bicicletta date le pendenze e le asperità presenti. Oggi le mulattiere sono ad uso quasi esclusivo dei turisti e villeggianti che le preferiscono ai tratti di strada asfaltata, in passato invece permetteva di raggiungere con i muli i terreni agricoli e i boschi.
Amministrazione
Sport
Galleria d'immagini
Note
Voci correlate
- Funicolare di Regoledo
- Fossili italiani: Perleidus, Lariosaurus
- Falconeria
- Lago di Como
- Parco della Grigna Settentrionale
- Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
- Castello di Vezio
- Pieve di Perledo
- Val d'Esino