Fascismo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Manuale della provincia di Como pag. 729.png|miniatura|Manuale della provincia di Como, 1927, pag. 729]]
[[File:Manuale della provincia di Como pag. 729.png|miniatura|Manuale della provincia di Como, 1927, pag. 729]]
Il periodo di governo del '''Fascismo''' a Perledo.
Questa pagina raccoglie appunti sparsi sul periodo di governo del '''Fascismo''' a Perledo.


Nel 1927 si ha nota di una sezione di Perledo del Partito Nazionale Fascista, dott. Nino Sangiorgi.<ref>https://books.google.it/books?id=X0ONSJ2Njs8C&pg=PA729&dq=&#x22;Perledo&#x22;&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiugavDp4fvAhWSCuwKHf5FCmwQ6AEwAXoECAMQAg#v=onepage&q=&#x22;Perledo&#x22;&f=false</ref>
Nel 1927 c'è una sezione di Perledo del Partito Nazionale Fascista, dott. Nino Sangiorgi.<ref>https://books.google.it/books?id=X0ONSJ2Njs8C&pg=PA729&dq=&#x22;Perledo&#x22;&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiugavDp4fvAhWSCuwKHf5FCmwQ6AEwAXoECAMQAg#v=onepage&q=&#x22;Perledo&#x22;&f=false</ref>


== Tra gli intellettuali ==
Con la caduta del Fascismo e l'occupazione Nazista, anche a Perledo si costituisce una Resistenza. Tra i protagonisti, [[Giulio Villa]], partigiano combattente che in seguito verrà eletto sindaco di Perledo con la Democrazia Cristiana.


* [[Umberto Notari]] (Bologna, 1878-Perledo, 1950). Al pari dei protagonisti che l’anno preceduto, la vicenda letteraria di Notari andò ad intersecarsi con quella di personaggio pubblico, di fenomeno di costume e d’intellettuale impegnato nella lotta politica. I suoi libri beneficiarono moltissimo della super-esposizione mediatica dello scrittore che a un certo punto si trasformò in quella di impresario culturale. Il suo attivismo culturale e politico e la prossimità agli ambienti del potere finirono per macchiare una carriera straordinaria. Fu tra i firmatari del Manifesto sulla razza, adesione che accompagnò con un saggio dal titolo Panegerico della razza italiana.<ref>https://arte.firstonline.info/bestseller-del-passato-umberto-notari-da-quelle-signore-alla-macchia-del-razzismo/</ref><br />
==Don Rocca==
 
*https://issuu.com/renatoongania5/docs/don_rocca_sacerdote_ribelle_per_amore_con_foto
*[[Don Rocca diede pascolo al suo gregge]]
 
<br />
==Balilla milanesi al campo di Cainallo (Esino Lario)==
In una scheda dell'Istituto Luce viene proposto un filmato di sei minuti in cui si documentano le attività del campeggio dei giovani Balilla. Il montaggio è datato 1927.
 
===Protagonisti:===
 
*Vittorio Mussolini (1916-1997)
*Bruno Mussolini (1918-1941)
*Arnaldo Mussolini (1885-1931), fratello minore di Benito Mussolini
*Renato Ricci (1896-1956)
 
===Si possono distinguere in sequenza:===
 
*un campeggio di ragazzi balilla in Cainallo (Esino Lario)
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>una colonna di bambini guidata da un ragazzo balilla più grande si reca a rendere onore alla bandiera del regno d'Italia
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>i ragazzi salutano la bandiera che si innalza
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>una squadra di turno fa servizio di pulizia del campo
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>altri bambini mettono in ordine le tende
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>altri bambini abbelliscono il campo disponendo sul prato sassolini in modo da comporre una frase
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>un bambino impasta la creta
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>Vittorio Mussolini fa disegni ad ornamento delle aiuole
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>la vita nel campo: i ragazzi seduti ai banchi disposti sotto un tendone scrivono o disegnano
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>alcuni ragazzi lavano i panni lungo un ruscello
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>un bambino cerca di riparare il proprio scarpone
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>un altro bambino fa la barba ad un adulto
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>i ragazzi simulano una sorta di attacco-battaglia con i fucili
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>adunata per il rancio
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>i ragazzi lavano le proprie gavette
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>distribuzione del pasto
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>i ragazzi mentre mangiano e subito dopo il pasto mentre lavano le proprie gavette
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>le gare ed i giochi sportivi che si svolgono al campo: la corsa dei sacchi, una partita di calcio
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>Vittorio e Bruno Mussolini
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>il gioco della pentolaccia
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>una visita del Presidente dell'Opera Nazionale Balilla, Ricci e di Arnaldo Mussolini
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>i ragazzi rompono le righe
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>i ragazzi, terminato il campo, in fila fanno ritorno a casa
*<span class="glyphicon glyphicon-asterisk" aria-hidden="true"></span>i ragazzi si ricongiungono con genitori e parenti
 
'''[https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000051263/1/balilla-milanesi-al-campo.html LINK]'''
 
===Preghiera del Balilla===
Io credo nel sommo Duce,
 
creatore delle Camicie Nere.
 
E in Gesù Cristo suo unico protettore.
 
Il nostro Salvatore fu concepito
 
da buona maestra e da laborioso fabbro.
 
Fu prode soldato, ebbe dei nemici.
 
Discese a Rome, il terzo giorno ristabilì lo Stato.
 
Salì all’alto ufficio.
 
Siede alla destra del nostro Sovrano.
 
Di là ha da venire a giudicare il bolscevismo.
 
Credo nelle savie leggi.
 
La comunione dei cittadini.
 
La remissione delle pene.
 
La resurrezione dell’Italia.
 
La forza eterna.
 
Così sia.<ref>https://sites.bc.edu/vespa-cptest/2019/03/12/lopera-nazionale-balilla-2/</ref>
 
==Il Fascismo lecchese negli anni del consenso==
 
*Scheda a cura di ANPI Lecco<ref>http://www.anpilecco.it/fascismo.pdf</ref>
 
==Mappa della suddivisione in brigate==
 
*Scheda a cura di ANPI Lecco<ref>http://www.anpilecco.it/Mappa_2.asp</ref>
 
==Alcuni casi della Valsassina==
Documenti 55Rosselli:
 
*[http://www.55rosselli.it/documenti/pdf/documenti%20brigate%20garibaldi/Il%20diavolo%20e%20l%27acqua%20santa.pdf Documento 1]
*[http://www.55rosselli.it/documenti/pdf/documenti%2055rosselli/Il%20diario%20di%20Sam%20Franco%20Manzotti.pdf Documento 2]
 
==Resistenza==
 
*[http://sprea.altervista.org/barzano/storia/besana/resistenza.htm La Resistenza sulle montagne lecchesi]
*[[Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario]]
 
==Fucilazione fascista dei partigiani a Varenna 1945==
 
*Nel 2020, ritrovo alla Montagnetta di Fiumelatte per ricordare l’omicidio di Bonacina Carlo di Rancio, Inverni Ambrogio di Bellano, Maggi Giuseppe di Rancio, Panzeri Virgilio di Rancio, Pasut Domenico di Mandello e Rusconi Carlo di Vendrogno.<ref>https://www.larionews.com/lario/fiumelatte-cerimonia-per-i-partigiani-fucilati-testimoni-damore-ispirino-la-nostra-comunita</ref>
 
==Umberto Notari==
 
*[[Umberto Notari]] (Bologna, 1878-Perledo, 1950). Al pari dei protagonisti che lo hanno preceduto, la vicenda letteraria di Notari andò ad intersecarsi con quella di personaggio pubblico, di fenomeno di costume e d’intellettuale impegnato nella lotta politica. I suoi libri beneficiarono moltissimo della super-esposizione mediatica dello scrittore che a un certo punto si trasformò in quella di impresario culturale. Il suo attivismo culturale e politico e la prossimità agli ambienti del potere finirono per macchiare una carriera straordinaria. Fu tra i firmatari del Manifesto sulla razza, adesione che accompagnò con un saggio dal titolo Panegerico della razza italiana.<ref>https://arte.firstonline.info/bestseller-del-passato-umberto-notari-da-quelle-signore-alla-macchia-del-razzismo/</ref>
 
==Arnaldo Mussolini==
Arnaldo Mussolini, fratello di Benito Mussolini, si è recato a Esino Lario nell'estate del 1927 come testimonia il filmato dell'Istituto Luce. Per un approfondimento sulla sua figura: https://www.tag43.it/arnaldo-mussolini-fratello-duce-parco-latina/ e anche il libro che tratta della sua relazione extra-coniugale con Maddalena Santoro.<ref>Maddalena Santoro e Arnoldo Mussolini: la storia d'amore che il duce voleva cancellare.https://books.google.it/books/about/Maddalena_Santoro_e_Arnoldo_Mussolini.html?id=o002vgAACAAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y</ref><br />


==Note==
==Note==
<references />
<references />
2 260

contributi