Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
(→Albiga) |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
*Giuseppe Viglienghi (2051) | *Giuseppe Viglienghi (2051) | ||
== Albiga == | ==Episodi di cattura: Albiga== | ||
Dalle note autobiografiche depositate risulta che il 18 giugno 1944 i partigiani Giuseppe Bertarini e Armano Venini vennero catturati in Albiga.<ref name=":0" /> | Dalle note autobiografiche depositate risulta che il 18 giugno 1944 i partigiani Giuseppe Bertarini e Armano Venini vennero catturati in Albiga.<ref name=":0" /> | ||
Versione delle 20:11, 25 apr 2022

Mappa dei Partigiani. Fonte: http://www.anpilecco.it/Mappa_2.asp
La voce Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario viene realizzata per onorare la memoria dei Partigiani che hanno dato vita alla Resistenza nella Val d'Esino nel corso della seconda guerra mondiale.
L'elenco dei Partigiani è estratto dalla Banca dati del Partigianato lecchese ospitata dall'Istituto di Storia Contemporanea – Como "Pier Amato Perretta".[1]
Di seguito l'elenco delle schede dei Partigiani in ordine alfabetico per cognome presenti nel suddetto archivio[2], con il relativo numero di scheda:
- Costantino Acquistapace (8)
- Giuseppe Acquisti (11)
- Camillo Adamoli (18)
- Cesare Barindelli (124)
- Giovanni Barindelli (121)
- Giovanni Battista Barindelli (131)
- Evangelista Bertarini (188)
- Giuseppe Bertarini (189)
- Aurelio Cavalli (477)
- Elsa Cavalli (473)
- Romualdo Cavalli (474)
- Ignazio Festorazzi (787)
- Olimpo Gulfi (1028)
- Giuseppe Massironi (1249)
- Romualdo Nasazzi (1353)
- Onorino Pensa (1461)
- Don Giovanni Battista Rocca (1712)
- Armando Venini (2026)
- Luigi Venini (2025)
- Serafino Vergottini (2031)
- Giuseppe Viglienghi (2051)
Episodi di cattura: Albiga
Dalle note autobiografiche depositate risulta che il 18 giugno 1944 i partigiani Giuseppe Bertarini e Armano Venini vennero catturati in Albiga.[1]
Voci correlate
Collegamenti esterni
- http://sprea.altervista.org/barzano/storia/besana/resistenza.htm
- http://www.anpilecco.it
- Mappa della Memoria: https://www.comune.lecco.it/attachments/article/5292/180130_mappa_memoria_mappa.pdf
Note
- ↑ 1,0 1,1 https://www.isc-como.org/archivio/database-lecco/#
- ↑ Aggiornato al 25 aprile 2022.