2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|miniatura|Anno 1910.]]Il '''Grand Hotel Regoledo''' ha avuto una serie di re-branding e riqualificazioni nel corso della sua storia. | ''A cura di Renato Ongania''[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|miniatura|Anno 1910.]]Il '''Grand Hotel Regoledo''' ha avuto una serie di re-branding e riqualificazioni nel corso della sua storia. | ||
Secondo le memorie scritte tutto ebbe inizio da Francesco Maglia e dall'acqua minerale fredda della Cornasca.<ref>Dell'acqua minerale fredda sub-acidulo-salino-marziale-jodurata detta della Cornasca in territorio di Regoledo, distretto di Bellano, provincia di Como. Memoria del dott. Ferdinando Tonini ecc. Pavia, 1851.</ref> Conferme di questa genesi arrivano dal dottore Carlo Zucchi mediante le Note Statistiche d'Idroterapia e di Climatologia del 1871, pubblicate a Milano dal dott. Francesco Vallardi, Tipografo-Editore.<ref>Libro: Regoledo nel 1871. Note statistiche d'idroterapia e di climatologia del dottore Carlo Zucchi.</ref> | Secondo le memorie scritte tutto ebbe inizio da Francesco Maglia e dall'acqua minerale fredda della Cornasca.<ref>Dell'acqua minerale fredda sub-acidulo-salino-marziale-jodurata detta della Cornasca in territorio di Regoledo, distretto di Bellano, provincia di Como. Memoria del dott. Ferdinando Tonini ecc. Pavia, 1851.</ref> Conferme di questa genesi arrivano dal dottore Carlo Zucchi mediante le Note Statistiche d'Idroterapia e di Climatologia del 1871, pubblicate a Milano dal dott. Francesco Vallardi, Tipografo-Editore.<ref>Libro: Regoledo nel 1871. Note statistiche d'idroterapia e di climatologia del dottore Carlo Zucchi.</ref> | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
Questo hotel era davvero esclusivo e ricco, in rapporto alla sua epoca, di ogni comfort. All’avanguardia. Vi soggiornò persino l’ultimo Re d’Italia Umberto II di Savoia con la Moglie Maria José e i suoi tre figli.<ref name=":0">https://www.lanuovapadania.it/storia-territorio/la-funicolare-di-regoledo-dove-passarono-radestzky-ponchielli-toscanini-e-dannunzio/</ref> | Questo hotel era davvero esclusivo e ricco, in rapporto alla sua epoca, di ogni comfort. All’avanguardia. Vi soggiornò persino l’ultimo Re d’Italia Umberto II di Savoia con la Moglie Maria José e i suoi tre figli.<ref name=":0">https://www.lanuovapadania.it/storia-territorio/la-funicolare-di-regoledo-dove-passarono-radestzky-ponchielli-toscanini-e-dannunzio/</ref> | ||
Attirò fra l'altro numerose personalità tra le quali Cesare Cantù, Antonio Stoppani, Massimo d'Azeglio, Amilcare Ponchielli, Arturo Toscanini, Ferenc Gylay<ref name=":0" />, D’Annunzio<ref name=":0" />, Agostino Gemelli<ref name=":2">https://wiki.valsassina.it/lo-stabilimento-idroterapico-a-regoledo/</ref>, Josef Radestzky<ref name=":0" /> e, già nel 1858, Ippolito Nievo per due mesi di soggiorno, contribuendo ad aumentare la sua fama nel corso degli anni.<ref>https://www.leviedelviandante.eu/it/resource/poi/varenna-ex-funicolare-di-regoledo/</ref> | Attirò fra l'altro numerose personalità tra le quali Cesare Cantù, [[Antonio Stoppani]], Massimo d'Azeglio, Amilcare Ponchielli, Arturo Toscanini, Ferenc Gylay<ref name=":0" />, D’Annunzio<ref name=":0" />, Agostino Gemelli<ref name=":2">https://wiki.valsassina.it/lo-stabilimento-idroterapico-a-regoledo/</ref>, Josef Radestzky<ref name=":0" /> e, già nel 1858, Ippolito Nievo per due mesi di soggiorno, contribuendo ad aumentare la sua fama nel corso degli anni.<ref>https://www.leviedelviandante.eu/it/resource/poi/varenna-ex-funicolare-di-regoledo/</ref> | ||
Nel 1916 disponeva di circa 100 camere "ben esposte ed arredate signorilmente".<ref>Vinaj, 1916, p. 167.</ref> | Nel 1916 disponeva di circa 100 camere "ben esposte ed arredate signorilmente".<ref>Vinaj, 1916, p. 167.</ref> |
contributi