Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3 km da Varenna.
Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3 km da Varenna.
==[[Geografia fisica]]==
===[[Geografia fisica]]===


*
*


[[Fossili]]
=== [[Fossili]] ===
==Origine del nome==
 
===Origine del nome===
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
==[[Storia]]==
===[[Storia]]===
<br />
===[[Monumenti e luoghi d'interesse]]===
==[[Monumenti e luoghi d'interesse]]==
===Società===
===[[Evoluzione demografica]]===
===[[Evoluzione demografica]]===
===Etnie e minoranze straniere===
===Etnie e minoranze straniere===
Riga 42: Riga 41:
*Festa di S. Martino a Perledo, avviene l'11 settembre.
*Festa di S. Martino a Perledo, avviene l'11 settembre.


==Geografia antropica==
==Frazioni==
===Frazioni===


*Perledo (frazione capoluogo)
*Perledo (frazione capoluogo)
Riga 111: Riga 109:
===Le mulattiere===
===Le mulattiere===
L'intero territorio comunale di Perledo è attraversato da mulattiere che congiungono i centri abitati alla campagna vera e propria. La mulattiera più importante ha tratti di roccia levigata ed è fiancheggiata da muretti realizzati a secco con pietre e sassi trovati sul luogo, inizia nella frazione di Olivedo e porta all'abitato di Perledo passando per la frazione di Regolo. Il suo percorso non è agevole da percorrere a piedi e nemmeno in [[bicicletta]] date le pendenze e le asperità presenti. Oggi le mulattiere sono ad uso quasi esclusivo dei turisti e villeggianti che le preferiscono ai tratti di strada asfaltata, in passato invece permetteva di raggiungere con i muli i terreni agricoli e i boschi.
L'intero territorio comunale di Perledo è attraversato da mulattiere che congiungono i centri abitati alla campagna vera e propria. La mulattiera più importante ha tratti di roccia levigata ed è fiancheggiata da muretti realizzati a secco con pietre e sassi trovati sul luogo, inizia nella frazione di Olivedo e porta all'abitato di Perledo passando per la frazione di Regolo. Il suo percorso non è agevole da percorrere a piedi e nemmeno in [[bicicletta]] date le pendenze e le asperità presenti. Oggi le mulattiere sono ad uso quasi esclusivo dei turisti e villeggianti che le preferiscono ai tratti di strada asfaltata, in passato invece permetteva di raggiungere con i muli i terreni agricoli e i boschi.
==[[Amministrazione]]==
===[[Amministrazione]]===


*
*


==Sport==
===[[Sport]]===
===Arrampicata===
In prossimità del monte San Defendente, in località Agueglio, negli anni Ottanta alcuni chiodatori locali hanno preparato una vera e propria palestra di arrampicata, la più importante sul territorio del comune di Perledo, accessibile in 10 minuti a piedi dalla SP 65 mediante un sentiero di avvicinamento. Il sito conta 23 vie attrezzate di lunghezza variabile e grado di difficoltà compreso tra 6c+ e 8b+. Ulteriorie particolarità della parete è la presenza di un foro all'altezza di 30 metri che ha dato il nome al sito: ''Falesia Animal House.''
==Galleria d'immagini==
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed" heights="150">
<gallery mode="packed" heights="150">
2 260

contributi