Castello di Vezio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Pooh-al-castello-di-vezio.jpg|miniatura|Copertina Album dei Pooh.]]
[[File:Pooh-al-castello-di-vezio.jpg|miniatura|Copertina Album dei Pooh.]]
[[File:Castello di Vezio.jpg|miniatura|Castello di Vezio con Varenna.]]
[[File:Castello di Vezio.jpg|miniatura|Castello di Vezio con Varenna.]]
Il '''Castello di Vezio''' è una fortificazione militare composta da una piccola corte che racchiude una torre centrale raggiungibile mediante un ponte levatoio in legno. Una scala in ferro conduce alla sommità da cui è possibile osservare buona parte del Lago di Como e dei paesi rivieraschi, a ovest le montagne che confinano con la vicina Svizzera e ad oriente le terre un tempo chiamate "Monte di Varenna", oggi Perledo.  
Il '''Castello di Vezio''' è una fortificazione che in passato ha avuto funzioni militari, oggi è meta turistica per migliaia di visitatori.
 
Si trova su un promontorio situato sul confine tra i comuni di Varenna e Perledo.
 
Con il termine "Castello di Vezio" non ci si riferisce ad un borgo cintato, anche se in età comunale la torre di Vezio costituiva un elemento del borgo fortificato di Varenna, feudo vescovile.
 
La torre di Vezio non è stata nemmeno una dimora dei signori feudali, infatti non vi sono stanze in cui i signori poterono alloggiare.
 
La torre centrale è raggiungibile mediante un ponte levatoio in legno. Una scala in ferro conduce alla sommità da cui è possibile osservare buona parte del Lago di Como e dei paesi rivieraschi, a ovest le montagne che confinano con la vicina Svizzera e ad oriente le terre un tempo chiamate "Monte di Varenna", oggi Perledo.  


La torre è circondata da mura in sasso ed è accessibile con un biglietto d'ingresso a pagamento.
La torre è circondata da mura in sasso ed è accessibile con un biglietto d'ingresso a pagamento.


È di proprietà privata situata sul confine tra i comuni di Perledo e Varenna.
Nelle mura di cinta c'è una torre secondaria angolare.
 
Non è raggiungibile in auto. Occorre arrivarci attraverso un sentiero che parte da Varenna oppure (più breve) da Perledo, passando dall'omonima frazione.


È stata scelta come location per la copertina di un album dei Pooh negli anni '70.<ref>http://www.ipooh.it/notizie-2017/notizie-2017-10-03-il-castello-di-vezio-ed-i-suoi-cavalieri.html</ref>
== Come si raggiunge ==
Il Castello di Vezio non è raggiungibile in auto. Occorre arrivarci attraverso un sentiero che parte da Varenna oppure (più breve) da Perledo, passando dall'omonima frazione.


== Storia ==
==Storia==
Risalente al XI secolo, il castello fu più volte rimaneggiato nel corso dei secoli.
Risalente al XI secolo, il castello fu più volte rimaneggiato nel corso dei secoli.


Riga 27: Riga 34:


Attualmente, il castello appartiene alla famiglia Greppi.
Attualmente, il castello appartiene alla famiglia Greppi.
== Curiosità ==
È stata scelta come location per la copertina di un album dei Pooh negli anni '70.<ref>http://www.ipooh.it/notizie-2017/notizie-2017-10-03-il-castello-di-vezio-ed-i-suoi-cavalieri.html</ref>


==Bibliografia==
==Bibliografia==
'''Libri'''
'''Libri'''


* 1991, Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, ''Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo'', a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991, p. 77.
*1991, Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, ''Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo'', a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991, p. 77.


'''Video'''
'''Video'''


* 2014 https://www.youtube.com/watch?v=ViZI0FufehA&t=121s
*2014 https://www.youtube.com/watch?v=ViZI0FufehA&t=121s


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
2 260

contributi