2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
L'indagine è stata condotta dal piccolo museo di Perledo che ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.<ref>https://www.facebook.com/groups/1062459493859249/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/249366129448865/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/307013026848017/about</ref> | L'indagine è stata condotta dal piccolo museo di Perledo che ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.<ref>https://www.facebook.com/groups/1062459493859249/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/249366129448865/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/307013026848017/about</ref> | ||
Il comitato scientifico del museo di Malpensa (Fondazione Volandia) presieduto dall’Avv. Claudio Andrea Tovaglieri, ci ha fatto pervenire un parere prezioso dell’ing. Maurizio Longoni, conservatore museale, ed è che si trattasse di un estintore carrellato contenente probabilmente polvere, un mezzo estinguente largamente usato dove giravano combustibili, riadattato per altro uso in tempo di pace, quindi trasportato nella zona del ritrovamento.” | |||
L’utilizzo del compressore presso la ex-cava sarebbe compatibile quindi con l’ipotesi del consigliere di Perledo Fabio Festorazzi, già sergente degli Alpini, il quale pensa a un riadattamento della bombola in tempo di pace da parte di artigiani del posto, impegnati nell’attività di estrazione mineraria. | |||
Altra ipotesi, nuova, che giunge da un esperto di ritrovamenti della seconda guerra mondiale è che la bombola potrebbe essere arrivata da un camion militare: ci dice che potrebbe essere una ''Sauerstoffflasche'' di grosse dimensioni. Vi erano dei camion attrezzati con diverse di queste bombole montate in serie con compressore. Servivano per rifornire i vari aerei che avevano serbatoi alari (le bocce del velivolo Bf109) o nella fusoliera. Oppure l'alternativa è che fossero utilizzate nelle officine ''Luftwaffe'' per la fiamma ossidrica per taglio o altro tipo di saldatura. | |||
E poi abbiamo un'ipotesi un po' più complessa:<blockquote>Il manufatto, lungo quasi 190 centimetri, sarebbe un serbatoio ad uso degli aerei Luftwaffe. Sarebbe stato montato sotto l'ala e sganciato una volta svuotato del proprio contenuto. La funzione di tale serbatoio sarebbe stata di fornire al motore una miscela di acqua e metanolo per aumentare la potenza dei motori aeronautici, iniettato alla stessa pressione del carburante, coerentemente con il sistema MW50.</blockquote>Ipotesi di aerei che avrebbero potuto montare la bombola: | |||
*a) Bf 109 (modelli da Ga K) | *a) Bf 109 (modelli da Ga K) |
contributi