2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
La zona del ritrovamento è una ex cava dove si estraeva il [[Marmo nero di Varenna|marmo nero di Varenna]].<ref>https://primalecco.it/cronaca/bomba-inesplosa-no-era-una-bombola-di-ossigeno-dellaeronautica-tedesca-che-finira-al-museo-foto/</ref> Purtroppo non c'è più nessun cavatore a cui chiedere se ha mai visto quella bombola o bombole simili. | La zona del ritrovamento è una ex cava dove si estraeva il [[Marmo nero di Varenna|marmo nero di Varenna]].<ref>https://primalecco.it/cronaca/bomba-inesplosa-no-era-una-bombola-di-ossigeno-dellaeronautica-tedesca-che-finira-al-museo-foto/</ref> Purtroppo non c'è più nessun cavatore a cui chiedere se ha mai visto quella bombola o bombole simili. | ||
L'oggetto è stato rinvenuto ai primi di dicembre 2020 | L'oggetto è stato rinvenuto ai primi di dicembre 2020 in maniera del tutto accidentale. La bombola "presunto ordigno bellico" era ricoperta da terra per buona parte della sua lunghezza. Come di consueto, date le circostanze e i sospetti che si trattasse di un ordigno militare, si è avviato il protocollo di sicurezza che ha coinvolto la Prefettura di Lecco, il 10° Reggimento Genio Guastatori dell'esercito e le unità di pronto intervento locali. | ||
Parallelamente il piccolo museo di Perledo si è attivato per avere il manufatto.<ref>E-mail del direttore di Perleidus - piccolo museo del 10 dicembre 2020 inviata al '''Tenente Colonnello Franco Cicogna,''' 10º Reggimento Genio Guastatori, Cremona.</ref> | Parallelamente il piccolo museo di Perledo si è attivato per avere il manufatto.<ref>E-mail del direttore di Perleidus - piccolo museo del 10 dicembre 2020 inviata al '''Tenente Colonnello Franco Cicogna,''' 10º Reggimento Genio Guastatori, Cremona.</ref> |
contributi