2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
La zona del ritrovamento è una ex cava. Purtroppo non c'è più nessun cavatore a cui chiedere se ha mai visto quella bombola o bombole simili. | La zona del ritrovamento è una ex cava dove si estraeva il [[Marmo nero di Varenna|marmo nero di Varenna]].<ref>https://primalecco.it/cronaca/bomba-inesplosa-no-era-una-bombola-di-ossigeno-dellaeronautica-tedesca-che-finira-al-museo-foto/</ref> Purtroppo non c'è più nessun cavatore a cui chiedere se ha mai visto quella bombola o bombole simili. | ||
L'oggetto è stato rinvenuto ai primi di dicembre 2020 da una ditta che aveva l'incarico di tracciare un metanodotto, quindi un ritrovamento del tutto accidentale. La bombola "presunto ordigno bellico" era ricoperta da terra per buona parte della sua lunghezza. Come di consueto, date le circostanze e i sospetti che si trattasse di un ordigno militare, si è avviato il protocollo di sicurezza che ha coinvolto la Prefettura di Lecco, il 10° Reggimento Genio Guastatori dell'esercito e le unità di pronto intervento locali. | L'oggetto è stato rinvenuto ai primi di dicembre 2020 da una ditta che aveva l'incarico di tracciare un metanodotto, quindi un ritrovamento del tutto accidentale. La bombola "presunto ordigno bellico" era ricoperta da terra per buona parte della sua lunghezza. Come di consueto, date le circostanze e i sospetti che si trattasse di un ordigno militare, si è avviato il protocollo di sicurezza che ha coinvolto la Prefettura di Lecco, il 10° Reggimento Genio Guastatori dell'esercito e le unità di pronto intervento locali. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Allo stato attuale l'ipotesi più accreditata è la seguente:<blockquote>Il manufatto, lungo quasi 190 centimetri, sarebbe un serbatoio ad uso degli aerei Luftwaffe. Sarebbe stato montato sotto l'ala e sganciato una volta svuotato del proprio contenuto. La funzione di tale serbatoio sarebbe stata di fornire al motore una miscela di acqua e metanolo per aumentare la potenza dei motori aeronautici, iniettato alla stessa pressione del carburante, coerentemente con il sistema MW50.</blockquote>Ipotesi di aerei che avrebbero potuto montare la bombola: | Allo stato attuale l'ipotesi più accreditata è la seguente:<blockquote>Il manufatto, lungo quasi 190 centimetri, sarebbe un serbatoio ad uso degli aerei Luftwaffe. Sarebbe stato montato sotto l'ala e sganciato una volta svuotato del proprio contenuto. La funzione di tale serbatoio sarebbe stata di fornire al motore una miscela di acqua e metanolo per aumentare la potenza dei motori aeronautici, iniettato alla stessa pressione del carburante, coerentemente con il sistema MW50.</blockquote>Ipotesi di aerei che avrebbero potuto montare la bombola: | ||
* a) Bf 109 (modelli da Ga K) | *a) Bf 109 (modelli da Ga K) | ||
* b) JU88 | *b) JU88 | ||
'''Sistema MW50''' | '''Sistema MW50''' |
contributi