Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Il '''Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta''' di Perledo è ancora avvolto nel mistero
Il '''Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta''' di Perledo è ancora avvolto nel mistero


(a cura di Renato Ongania, 12 dicembre 2020)
(a cura di Renato Ongania, 14 dicembre 2020)




La zona del ritrovamento è una ex cava. L'oggetto è stato rinvenuto ai primi di dicembre 2020 da una ditta che aveva l'incarico di tracciare un metanodotto, quindi un ritrovamento del tutto accidentale. La bombola "presunto ordigno bellico" era ricoperta da terra per buona parte della sua lunghezza. Come di consueto, date le circostanze e i sospetti che si trattasse di un ordigno militare, si è avviato il protocollo di sicurezza che ha coinvolto la Prefettura di Lecco, il 10° Reggimento Genio Guastatori dell'esercito e le unità di pronto intervento locali.
La zona del ritrovamento è una ex cava. Purtroppo non cpiù nessun cavatore a cui chiedere se ha mai visto quella bombola o bombole simili.


Parallelamente il piccolo museo di Perledo ha inoltrato una richiesta per avere il manufatto.<ref>E-mail del direttore di Perleidus - piccolo museo del 10 dicembre 2020 inviata al '''Tenente Colonnello Franco Cicogna,''' 10º Reggimento Genio Guastatori, Cremona.</ref>
L'oggetto è stato rinvenuto ai primi di dicembre 2020 da una ditta che aveva l'incarico di tracciare un metanodotto, quindi un ritrovamento del tutto accidentale. La bombola "presunto ordigno bellico" era ricoperta da terra per buona parte della sua lunghezza. Come di consueto, date le circostanze e i sospetti che si trattasse di un ordigno militare, si è avviato il protocollo di sicurezza che ha coinvolto la Prefettura di Lecco, il 10° Reggimento Genio Guastatori dell'esercito e le unità di pronto intervento locali.


In data 11 dicembre 2020, il presunto ordigno è stato estratto dal terreno ove era conficcato. Il manufatto è apparso essere un serbatoio vuoto in dotazione agli aerei di guerra nazisti della Luftwaffe. Si è giunti a tale conclusione sottoponendo il manufatto a radiografia.
Parallelamente il piccolo museo di Perledo si è attivato per avere il manufatto.<ref>E-mail del direttore di Perleidus - piccolo museo del 10 dicembre 2020 inviata al '''Tenente Colonnello Franco Cicogna,''' 10º Reggimento Genio Guastatori, Cremona.</ref>
 
In data 11 dicembre 2020, il presunto ordigno è stato estratto dal terreno ove era conficcato. Il manufatto è apparso essere un serbatoio vuoto.
 
La tesi più ovvia è stata che si trattasse di un elemento in dotazione agli aerei di guerra nazisti della Luftwaffe. Si è giunti a tale conclusione sottoponendo il manufatto a radiografia (vuoto) e leggendo la scritta Luftwaffe che appare sul coperchio, insieme ad altri numeri non ancora decifrati.


Lo stesso giorno è stata avviata un'indagine informale per scoprire più informazioni sulla natura del ritrovamento.
Lo stesso giorno è stata avviata un'indagine informale per scoprire più informazioni sulla natura del ritrovamento.
Riga 15: Riga 19:
L'indagine è stata condotta dal piccolo museo di Perledo che ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.<ref>https://www.facebook.com/groups/1062459493859249/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/249366129448865/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/307013026848017/about</ref>
L'indagine è stata condotta dal piccolo museo di Perledo che ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.<ref>https://www.facebook.com/groups/1062459493859249/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/249366129448865/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/307013026848017/about</ref>


Allo stato attuale l'ipotesi più accreditata è la seguente:<blockquote>Il manufatto, lungo quasi 190 centimetri, sarebbe un serbatoio ad uso degli aerei Luftwaffe. Sarebbe stato  montato sotto l'ala e sganciato una volta svuotato del proprio contenuto. La funzione di tale serbatoio sarebbe stata di fornire al motore una miscela di acqua e metanolo per aumentare la potenza dei motori aeronautici, iniettato alla stessa pressione del carburante, coerentemente con il sistema MW50.</blockquote>'''Sistema MW50'''
Allo stato attuale l'ipotesi più accreditata è la seguente:<blockquote>Il manufatto, lungo quasi 190 centimetri, sarebbe un serbatoio ad uso degli aerei Luftwaffe. Sarebbe stato  montato sotto l'ala e sganciato una volta svuotato del proprio contenuto. La funzione di tale serbatoio sarebbe stata di fornire al motore una miscela di acqua e metanolo per aumentare la potenza dei motori aeronautici, iniettato alla stessa pressione del carburante, coerentemente con il sistema MW50.</blockquote>Ipotesi di aerei che avrebbero potuto montare la bombola:
 
* a) Bf 109 (modelli da Ga K)
* b) JU88
 
'''Sistema MW50'''
[[File:1943 Handbook On German Military Forces Page 071 TM-E 30-451 Air force (Luftwaffe) uniforms miscellaneous - no known copyright.jpg|miniatura|1943 Handbook On German Military Forces Page 071 TM-E 30-451 Air force (Luftwaffe) uniforms miscellaneous - no known copyright]]
[[File:1943 Handbook On German Military Forces Page 071 TM-E 30-451 Air force (Luftwaffe) uniforms miscellaneous - no known copyright.jpg|miniatura|1943 Handbook On German Military Forces Page 071 TM-E 30-451 Air force (Luftwaffe) uniforms miscellaneous - no known copyright]]
Un sistema di propulsione in uso sui velivoli Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. La sigla si riferische a "Methanol Wasser 50", cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il sistema permetteva di aumentare la pressione di sovralimentazione, al di sotto della quota di adattamento, iniettando una miscela composta da metanolo e acqua nel condotto di aspirazione. Esistevano varie "bombole" di diversa capacità. Dai 70 ai 140 litri. L'esemplare ritrovato alloggiava all'interno dei serbatoi supplementari, quindi sganciabile. Conteneva una mistura di acqua e metanolo in proporzione del 50% acqua, 49,5% di metanolo e 0,5% di olio minerale protettivo.
Un sistema di propulsione in uso sui velivoli Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. La sigla si riferische a "Methanol Wasser 50", cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il sistema permetteva di aumentare la pressione di sovralimentazione, al di sotto della quota di adattamento, iniettando una miscela composta da metanolo e acqua nel condotto di aspirazione. Esistevano varie "bombole" di diversa capacità. Dai 70 ai 140 litri. L'esemplare ritrovato alloggiava all'interno dei serbatoi supplementari, quindi sganciabile. Conteneva una mistura di acqua e metanolo in proporzione del 50% acqua, 49,5% di metanolo e 0,5% di olio minerale protettivo.
Riga 32: Riga 41:


==Ipotesi alternativa==
==Ipotesi alternativa==
Il manufatto potrebbe essere la riconversione del serbatoio per il lavoro dei cavotori. Quindi un arnese utilizzato come strumento ad uso dei cavatori, cioè una bombola di gas pressurizzata per effettuare gli scavi pneumatici.
Il manufatto potrebbe essere la riconversione del serbatoio per il lavoro dei cavatori. Quindi un arnese utilizzato come strumento ad uso dei cavatori, cioè una bombola di gas pressurizzata per effettuare gli scavi pneumatici.
 
A conferma di questa ipotesi nei pressi della zona è stato ritrovato anche un carrello giallo arrugginito che poteva servire per il suo trasporto, in uso ai cavatori.


A conferma di questa ipotesi nei pressi della zona è stato ritrovato anche un carrello giallo che poteva servire per il suo trasporto, in uso ai cavatori.
Sempre come alternativa, si è pensato a una Sauerstoffflasche di grosse dimensioni. Vi erano dei camion attrezzati con diverse di queste bombole montate in serie con compressore, serviva per rifornire i vari aerei che avevano serbatoi alari (le bocce del Bf109) o nella fusoliera, oppure l'alternativa che fossero utilizzate nelle officine Luftwaffe per la fiamma ossidrica per taglio o altro tipo di saldatura.


==Note==
==Note==
<references />
<references />
2 260

contributi

Menu di navigazione