Grand Hotel Regoledo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Quello che divenne il '''Grand Hotel Regoledo''' prima si chiamava '''Hotel Regoledo & Etablissement Hydrotherapique'''.[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|miniatura|Anno 1910.]]
Quello che divenne il '''Grand Hotel Regoledo''' prima si chiamava '''Hotel Regoledo & Etablissement Hydrotherapique'''.[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|miniatura|Anno 1910.]]
[[File:King Umberto II and Queen Marie-José of Italy.jpg|miniatura|Re Umberto II e Maria José del Belgio.]]
[[File:King Umberto II and Queen Marie-José of Italy.jpg|miniatura|Re Umberto II e Maria José del Belgio.]]
Secondo le memorie scritte tutto ebbe inizio dall'acqua minerale fredda della Cornasca.<ref>Dell'acqua minerale fredda sub-acidulo-salino-marziale-jodurata detta della Cornasca in territorio di Regoledo, distretto di Bellano, provincia di Como. Memoria del dott. Ferdinando Tonini ecc. Pavia, 1851.</ref>
Secondo Giansevero Uberti lo stabilimento idroterapico è stato inaugurato il 29 giugno 1851 "il primo aperto sul Lario che tenne anche il primato per bellezza, lusso, grandiosità, amenità".<ref>Uberti Giansevero, 1890, p.74</ref>
Secondo Giansevero Uberti lo stabilimento idroterapico è stato inaugurato il 29 giugno 1851 "il primo aperto sul Lario che tenne anche il primato per bellezza, lusso, grandiosità, amenità".<ref>Uberti Giansevero, 1890, p.74</ref>


Fu realizzato per volere di Sergio Maglia, imprenditore operante nell'industria cartiera, nei pressi della sorgente termale "Della Comasca". L'edificio si presenta con una forma allungata che domina una verde radura affacciata sul lago di Como a Regoledo, frazione del comune di Perledo.<ref name=":1">https://lecconotizie.com/societa/mandello-societa/perledo-la-funicolare-di-regoledo-sulle-tracce-di-un-gioiello-perduto-dellingegneria/?fbclid=IwAR2GCg8hZN9o6xyaTU8cy-sA9-Fsm67nitW4WqN2i-LMD51qilIBWIlc_CE</ref>
Fu realizzato per volere di Sergio Maglia, imprenditore operante nell'industria cartiera, nei pressi della sorgente termale "Della Cornasca". L'edificio si presenta con una forma allungata che domina una verde radura affacciata sul lago di Como a Regoledo, frazione del comune di Perledo.<ref name=":1">https://lecconotizie.com/societa/mandello-societa/perledo-la-funicolare-di-regoledo-sulle-tracce-di-un-gioiello-perduto-dellingegneria/?fbclid=IwAR2GCg8hZN9o6xyaTU8cy-sA9-Fsm67nitW4WqN2i-LMD51qilIBWIlc_CE</ref>


L'hotel fu attivato nel 1858 e nel 1890 fu rilevato dagli imprenditori milanesi Marini e Legnani dell'Hotel Continental di Milano. L'area era raggiungibile da una piccola strada sterrata tra vigne e frutteti, a piedi o noleggiando un asino.
L'hotel fu attivato nel 1858 e nel 1890 fu rilevato dagli imprenditori milanesi Marini e Legnani dell'Hotel Continental di Milano. L'area era raggiungibile da una piccola strada sterrata tra vigne e frutteti, a piedi o noleggiando un asino.
Riga 18: Riga 20:
Dal 1959 la funicolare servì la Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone che prese la struttura del Grand Hotel di Regoledo.
Dal 1959 la funicolare servì la Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone che prese la struttura del Grand Hotel di Regoledo.


Nel 2014 la fermata FS di Regoledo venne soppressa<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale MI 49/2014''.</ref>
Nel 2014 la fermata FS di Regoledo venne soppressa.<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale MI 49/2014''.</ref>


La funicolare è davvero singolare, partita da un idea di Francesco Maglia nel 1852, fu poi perfezionata nel 1903 da due ingegneri svizzeri.<ref name=":0" />
La funicolare era davvero singolare, partita da un idea di Francesco Maglia nel 1852, fu poi perfezionata nel 1903 da due ingegneri svizzeri.<ref name=":0" />


Il progetto fu redatto da Alfredo Colli, lo stesso ingegnere che aveva avuto l’incarico di progettare una funicolare mai realizzata per raggiungere il Sanatorio posto sul Monte Barro. Il 1° settembre 1890 venne avviata la costruzione con una modifica sostanziale: al posto del contrappeso d’acqua venne realizzato un impianto con argano elettrico la cui progettazione fu condotta a cura della Fonderia di Berna e della società Usines de Roll.
Il progetto fu redatto da Alfredo Colli, lo stesso ingegnere che aveva avuto l’incarico di progettare una funicolare mai realizzata per raggiungere il Sanatorio posto sul Monte Barro. Il 1° settembre 1890 venne avviata la costruzione con una modifica sostanziale: al posto del contrappeso d’acqua venne realizzato un impianto con argano elettrico la cui progettazione fu condotta a cura della Fonderia di Berna e della società Usines de Roll.
2 260

contributi

Menu di navigazione