Martino Brumana: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


Sembra che prima abbia partecipato alla guerra di Spagna.<ref>Nel settembre 1936, subito dopo la richiesta di aiuto di Francisco Franco, Benito Mussolini, inviò l'allora capo del S.I.M. (Servizio Informazioni Militari), il Generale di Brigata Mario Roatta (''alias'' Comm. Colli, ''alias'' Generale Mancini) in Spagna, col compito di creare la ''"M.M.I.S."'' (''"Missione Militare Italiana in Spagna"''), con sede a Siviglia. La ''"M.M.I.S."'' divenne operativa il 15 dicembre 1936 con il compito di inviare materiali, armi e istruttori, nonché di creare due Brigate Miste italo-spagnole.
Sembra che prima abbia partecipato alla guerra di Spagna.<ref>Nel settembre 1936, subito dopo la richiesta di aiuto di Francisco Franco, Benito Mussolini, inviò l'allora capo del S.I.M. (Servizio Informazioni Militari), il Generale di Brigata Mario Roatta (''alias'' Comm. Colli, ''alias'' Generale Mancini) in Spagna, col compito di creare la ''"M.M.I.S."'' (''"Missione Militare Italiana in Spagna"''), con sede a Siviglia. La ''"M.M.I.S."'' divenne operativa il 15 dicembre 1936 con il compito di inviare materiali, armi e istruttori, nonché di creare due Brigate Miste italo-spagnole.
 
Il 17 febbraio 1937 la ''"M.M.I.S."'' cambiò definizione in ''"C.T.V."'' (''"Comando Truppe Volontarie"'') mentre la massa operativa costituì il ''"C.T.V."'' (''"Corpo Truppe Volontarie"''). Si trattava di circa 20.000 militi della MVSN, inquadrati su tre divisioni ("Dio lo vuole!", "Fiamme Nere" e "Penne Nere", che nel 1937 saranno ridotte a due divisioni e successivamente ad una), a cui se ne affiancherà un'altra che inquadrava personale volontario del Regio Esercito, la 4ª Divisione fanteria "Littorio" comandata dal generale Annibale Bergonzoli. Nell'ottobre 1938, dopo 18 mesi di ferma volontaria le camicie nere furono rimpatriate e sostituite da tre divisioni miste italospagnole: "Frecce Nere", "Frecce Azzurre" e "Frecce verdi". https://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_Truppe_Volontarie</ref>  
Il 17 febbraio 1937 la ''"M.M.I.S."'' cambiò definizione in ''"C.T.V."'' (''"Comando Truppe Volontarie"'') mentre la massa operativa costituì il ''"C.T.V."'' (''"Corpo Truppe Volontarie"''). Si trattava di circa 20.000 militi della MVSN, inquadrati su tre divisioni ("Dio lo vuole!", "Fiamme Nere" e "Penne Nere", che nel 1937 saranno ridotte a due divisioni e successivamente ad una), a cui se ne affiancherà un'altra che inquadrava personale volontario del Regio Esercito, la 4ª Divisione fanteria "Littorio" comandata dal generale Annibale Bergonzoli. Nell'ottobre 1938, dopo 18 mesi di ferma volontaria le camicie nere furono rimpatriate e sostituite da tre divisioni miste italospagnole: "Frecce Nere", "Frecce Azzurre" e "Frecce verdi".</ref>  


Si ipotizza che abbia lavorato al cotonificio Cantoni di Bellano.<ref>Note di Alessandra Mauri fornite il 26 gennaio 2022.</ref>
Si ipotizza che abbia lavorato al cotonificio Cantoni di Bellano.<ref>Note di Alessandra Mauri fornite il 26 gennaio 2022.</ref>
2 260

contributi