2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
(→Storia) |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
==Storia== | ==Storia== | ||
[[File:Albrecht Dürer 069.jpg|miniatura|Sant'Eustachio.]] | [[File:Albrecht Dürer 069.jpg|miniatura|Sant'Eustachio.]] | ||
L'edificio sarebbe stato una dimora dei frati (iscrizione 1749).<ref>https://digilander.libero.it/wlake/Perledo_sentieri.html</ref> | L'edificio sarebbe stato una dimora dei frati (iscrizione 1749).<ref>https://digilander.libero.it/wlake/Perledo_sentieri.html</ref> | ||
Vittorio Adami riferisce che nel 1792 era registrato ''Il Prato degli Spini,'' situato nel monte di Albiga.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/473</ref> | |||
È documentato nei registri parrocchiali un oratorio dedicato a Sant'Eustachio, di cui tuttavia non v'è più alcuna traccia. | È documentato nei registri parrocchiali un oratorio dedicato a Sant'Eustachio, di cui tuttavia non v'è più alcuna traccia. | ||
==Punti di interesse== | ==Punti di interesse== | ||
Il | Il monte Albiga raggiunge i 917 m slm. | ||
In Albiga si trovava anche un'antica nevera, dove un tempo veniva conservata la neve per la conservazione dei prodotti. | In Albiga si trovava anche un'antica nevera, dove un tempo veniva conservata la neve per la conservazione dei prodotti. | ||
Riga 23: | Riga 25: | ||
Nei paraggi sono ancora presenti un gruppetto di baite. | Nei paraggi sono ancora presenti un gruppetto di baite. | ||
La zona è ad alto interesse geologico per via del ritrovamento nel passato di alcuni fossili e di alcune doline. | La zona è ad alto interesse geologico per via del ritrovamento nel passato di alcuni fossili e di alcune doline e dossi a cupola.<ref>http://www.grupponaturalisticobrianza.it/wp-content/uploads/2016/10/rivista-2007-3.pdf, p. 61</ref> | ||
==Itinerari in mountain bike== | ==Itinerari in mountain bike== |
contributi