Pagina principale: differenze tra le versioni

Riga 40: Riga 40:
*Un tempo era attiva la Cava (Alta e Bassa), nella frazione di Regolo, dove si estraevano blocchi di marmo chiamato il Nero di Varenna - roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta; il colore nero è dovuto al fatto che il materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (sapropelite).
*Un tempo era attiva la Cava (Alta e Bassa), nella frazione di Regolo, dove si estraevano blocchi di marmo chiamato il Nero di Varenna - roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta; il colore nero è dovuto al fatto che il materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (sapropelite).


Fossili:
[[Fossili]]
 
Sulla finire dell'800 vennero rinvenuti dei fossili di pesci, da cui il ''Perleido'' (gen. ''Perleidus''), un genere di pesce estinto appartenente alla classe degli attinotterigi. Visse tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (340 – 325 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo ([[Europa]], Asia orientale, Africa occidentale, Madagascar, Groenlandia e Spitsbergen).
 
Dal 1984 L'area di Perledo e delle Grigne è oggetto di studi scientifici da parte del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano, in relazione ai fossili ritrovati dello Saurichthys.<gallery>
File:Perleidus slabs.jpg|Perleidus slabs
File:Perleidus.jpg|Perleidus altolepis
File:Perleidus piveteaui.JPG|Perleidus piveteaui
File:Perleidus madagascariensis.JPG|Perleidus madagascariensis
File:Lepidotes di Perledo Esino.JPG|Lapidotes di Perledo Esino
</gallery>Altri fossili vennero ricondotti ad un altro animale, il Lariosaurus.<gallery>
File:Lariosaurus balsami perledo.JPG|Lariosaurus balsami ritrovato a Perledo.
File:Lariosaurus balsami 1.JPG|Lariosaurus balsami
File:Lariosaurus balsami 34344443.JPG|Lariosaurus balsami
File:Lariosaurus balsami-P4150517-black.jpg|Lariosaurus balsami
File:Lariosaurus model.jpg|Riproduzione del Lariosaurus balsami
</gallery>
==Origine del nome==
==Origine del nome==
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
2 260

contributi