Pagina principale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 45: Riga 45:
==[[Storia]]==
==[[Storia]]==
<br />
<br />
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==[[Monumenti e luoghi d'interesse]]==
===Architetture religiose===
===Società===
 
*Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale citata già alla fine del XIII secolo
*Chiesa di San Giovanni Battista a Regolo, di fondazione antica ma ricostruita nel XVII secolo.
*Chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo a Tondello
*Chiesa di San Bernardo a Bologna, del 1419 con pala d'altare del 1609 di Giovanni Battista Fumeo (una Madonna col Bambino e i Santi Taddeo e Bernardo che cacciano il demonio). All'interno anche una statua di San Mauro e Sant'Antonio.
*Chiesa di Gittana (oratorio sotto il titolo dell'Annunciazione della Beatissima Vergine Maria e quelli della Natività della Beata Maria Vergine)
*Chiesa di Sant'Antonio abate a Vezio, conserva un affresco del 1458, venne rifondata nel 1570.
*Oratorio di Santa Lucia a Perledo
*Chiesa di Santa Maria Maddalena a Gisazio del 1596. La pala con la Santa titolare è stata riferita a Giovanni Battista Fumeo.
*Chiesa di San Lorenzo a Regoledo, all'interno una statua di San Fermo ed una pala seicentesca con la Madonna col Bambino di Giovanni Battista Fumeo, pittore di Regoledo.
*Chiesa di Campallo (chiamata anche oratorio della Beata Vergine di Caravaggio e anche Santuario della Madonna di Caravaggio)
*Chiesa di Agueglio (chiamata anche Sacrario degli Alpini)
*Chiesa di Sant'Ambrogio (rudere nella frazione di Bologna)
*Oratorio di Santa Maria Elisabetta a Portone
*Ex oratorio alpestre di Sant'Eustachio al Monte di Albiga
*Cappella della Madonna di Lourdes annessa all'Asilo Milena e Donato Greppi
*Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Gittana)
 
====Cimiteri====
 
*Cimitero di Perledo (frazione Tondello)
*Cimitero di Gittana (frazione Gittana)
*Cimitero di Vezio (frazione di Vezio)
*Ossario annesso alla Chiesa di Perledo
<gallery>
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|Chiesa di Regoledo
File:Chiesa in Agueglio a Perledo 09.jpg|Chiesa di Agueglio
File:Facciata chiesa di Regolo (Perledo).jpg|Chiesa di Regolo
File:Sant'Antonio di Vezio.jpg|Chiesa di Vezio
File:Chiesa di Campallo (portone ingresso).jpg|Chiesa di Campallo
File:Facciata Chiesa di Tondello (Perledo).jpg|Chiesa di Tondello
File:Chiesa di Santa Lucia (Perledo).jpg|Chiesa di Santa Lucia (Perledo)
File:Chiesa di Bologna (Perledo).jpg|Chiesa di Bologna
File:Chiesa di Gittana (Perledo).jpg|Chiesa di Gittana
File:Chiesa di Gisazio (Perledo).jpg|Chiesa di Gisazio
File:Chiesa di Satn'Ambrogio (Perledo).jpg|Chiesa di Sant'Ambrogio (Bologna)
File:Chiesa di Portone (Perledo).jpg|Chiesa di Portone
File:Chiesa di perledo-facciata.jpg|Chiesa di Perledo
</gallery>
===Architetture militari===
Castello di Vezio. Nella frazione di Vezio è presente una fortificazione impropriamente chiamata ''castello'' costituita da un muro di cinta, una torre centrale con una scala interna in ferro, un ponte levatoio ed una torre più piccola sul lato sud. Sotto la torre sono presenti dei cunicoli, che sarebbero stati utilizzati durante la seconda guerra mondiale. Il luogo è di proprietà privata (famiglia Greppi). È visitabile dai turisti previo pagamento di un biglietto di accesso (gratuito per i residenti). A partire dagli anni Duemila la struttura ospita una zona di addestramento rapaci con esibizioni di falconeria (con finalità non venatorie), più propriamente spettacoli di volerì.
 
L'abitato di Vezio, all'inizio della sua esistenza, doveva essere un insediamento ligure-celtico, se non addirittura etrusco, sopraffatto dall'altro ceppo nel corso delle trasmigrazioni di popoli transalpini succedutesi dal VI al II secolo a.C.
 
L'arrivo di questi ultimi e le scorrerie che ne seguirono obbligarono gli indigeni o ad assoggettarsi ai nuovi venuti o a spostarsi verso zone meno ospitali, quali potevano essere le vallate prealpine. Di questo ne parlano Plinio, su testimonianza di Catone, e Polibio nei suoi commentari sulla calata dei Galli; questi ultimi, a loro volta, nel 196 A.C., furono cacciati dalle legioni romane di Claudio Marcello assieme agli alleati orobici, insubri e cenomani, e furono costretti a ripiegare nelle terre d'origine o a rifugiarsi in quelle poche località sotto le Alpi dove già fiorivano comunità celtiche, passate dal nomadismo all'attività silvo-agricolo-pastorale.<gallery>
File:Un luogo Magico dove Tutti si Innamorano.JPG|Panorama dal Castello di Vezio
File:Castello di Vezio.jpg|Veduta del Castello di Vezio
File:Little tower castle Vezio.JPG|Torre del Castello di Vezio
File:Castillo de Vezio, Varenna, lago de Como, Italia, 2016-06-25, DD 09.jpg|Vista lontana
</gallery>
===Architetture civili===
[[File:Vecchio Mulino di Perledo - torrente Esino - Sentiero del Viandante.jpg|miniatura|Mulino XVI secolo]]
====Mulino====
Una delle architetture civili più interessanti, non più in funzione ma recentemente valorizzato con finalità turistiche e culturali, è l'antico mulino nei pressi del torrente Esino, sul sentiero del Viandante in località Campallo. Edificato nel XVI secolo per servire la comunità di Perledo nella produzione di farine, specie di grano saraceno e di castagne, in funzione sino al dopoguerra.
====Lavatoi====
Nati per soddisfare le esigenze di una popolazione di tipo agricolo, nel corso del XX secolo i lavatoi, distribuiti su tutto il territorio, sono stati luogo privilegiato per tessere relazioni sociali a testimonianza di una comunità fondata sulle relazioni umane.
 
*Lavatoio di Perledo
*Lavatoio di Pozzallo (Perledo)
*Lavatoio di Bologna
*Lavatoio di Cestaglia
*Lavatoio di Gittana (Masna)
*Lavatoio di Gittana (per andare a Riva di Gittana)
*Lavatoio di Regolo
*Lavatoio di Tondello
*Lavatoio di Vezio
<gallery>
File:Lavatoio di Tondello (Perledo).jpg|Lavatoio di Tondello
File:Lavatoio di Cestaglia (Perledo).jpg|Lavatoio di Cestaglia
File:Lavatoio di Bologna (Perledo).jpg|Lavatoio di Bologna
File:Lavatoio regolo di perledo con castellondi vezio nella finestra e lago di como.jpg|Lavatorio di Regolo
File:Lavatoio perledo.jpg|Lavatoio di Perledo
</gallery>
===Altro===
 
*Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale di Gittana
*Monumento dei Caduti e dispersi della Seconda guerra mondiale di Perledo, posto in piazza della Libertà
*Monumento ai caduti delle due guerre mondiali, posto nei pressi del sacrario degli Alpini di Agueglio
<gallery>
File:Targa caduti prima guerra mondiale a Gittana (Perledo).jpg|Targa caduti prima guerra mondiale
File:Publication Le terre di Perledo e di Esino 11.jpg|Monumento dei caduti della Seconda guerra mondiale
File:Agueglio - Perledo - Monumenti ai caduti delle due guerre mondiali.jpg|Agueglio. Monumento ai caduti delle due guerre mondiali
</gallery><br />
===Aree naturali===
 
*Bosco delle streghe, a 500 m sul livello del mare e a 3 chilometri dal comune
*''Funtana de Isen'', a 700 m sul livello del mare e a 4 chilometri dal comune
*''La Scalòta,'' una scala ricavata nella roccia che costituisce parte dell'itinerario che congiunge a piedi le frazioni di Regoledo e Portone.
<gallery>
File:Scalota (Perledo).jpg|Scalota
File:Fontana di Esino (Perledo).jpg|Funtana de Isen
</gallery>
==Società==
===[[Evoluzione demografica]]===
===[[Evoluzione demografica]]===
===Etnie e minoranze straniere===
===Etnie e minoranze straniere===
2 260

contributi

Menu di navigazione