2 260
contributi
Riga 95: | Riga 95: | ||
Bei momenti, e non perché eravamo piccoli e spensierati" (Ottavio Ongania, 13 marzo 2022).</blockquote><blockquote>"Che bei ricordi.La camminata da Gisazio con tutta la famiglia gli zii i cugini per andare a mangiare la pasta con ragù e brasato con polenta sui tavoli nel retro.E poi una partita a bocce" (Giuseppe Rossetti, 13 marzo 2022).</blockquote><blockquote>"5 giugno 1978, cerimonia di nozze nella chiesetta degli alpini ,non ancora finita, e pranzo presso il rifugio Albiga a base di polenta, cacciatora, salumi eccc" (Luciano Redi, 13 marzo 2022).</blockquote> | Bei momenti, e non perché eravamo piccoli e spensierati" (Ottavio Ongania, 13 marzo 2022).</blockquote><blockquote>"Che bei ricordi.La camminata da Gisazio con tutta la famiglia gli zii i cugini per andare a mangiare la pasta con ragù e brasato con polenta sui tavoli nel retro.E poi una partita a bocce" (Giuseppe Rossetti, 13 marzo 2022).</blockquote><blockquote>"5 giugno 1978, cerimonia di nozze nella chiesetta degli alpini ,non ancora finita, e pranzo presso il rifugio Albiga a base di polenta, cacciatora, salumi eccc" (Luciano Redi, 13 marzo 2022).</blockquote> | ||
== Curiosità - Una ricetta che risale agli inizi del XX secolo, "Il Sugo Albiga" == | |||
[[File:1909 Postcard of Allston Depot.jpg|miniatura|1909. Cartolina della stazione di Allston.]] | |||
[[File:One panoramic photo of Hotel Sommerset showing Commonwealth Ave. and Fenway, Boston, Mass. LCCN2007661058.tif|miniatura|Foto panoramica dell'Hotel Sommerset.]] | |||
[[File:Antonio Dellamano.jpg|miniatura|Antonio Dellamano.]] | |||
''A cura di Renato Ongania'' | |||
Tra le cose più curiose che si perdono nel mito dell'Albiga, vi è certamente '''The''' '''Albiga Sauce''' - tradotto in un italiano maccheronico suonerebbe "'''Il''' '''Sugo Albiga'''". Il toponimo dell'amena località, perduta nei boschi sopra Gisazio e sotto l'Agueglio, agli inizi del XX secolo diventa, per la prima volta nella storia, il nome di un sugo. | |||
'''Ma quali ingrediente segreti contiene il Sugo Albiga? Chi l'ha inventato?''' | |||
Per questa narrazione, volutamente romanzata e privata della sofferenza dei nostri connazionali che hanno vissuto il dramma dell'emigrazione in America, andiamo indietro nel tempo e fermiamo l'orologio della storia al primo gennaio 1905 ad Allston, un quartiere di Boston, nel Massachusetts (USA). | |||
Il protagonista è '''Antonio Dellamano''' (nato il 25 maggio 1881), figlio di Francesco e Teresa Borlenghi di Gisazio (Perledo), Antonio si trova impegnato nella brigata di cucina degli hotel di Boston e ad un certo punto della sua carriera lavora all'Hotel Sommerset, tra i più rinomati della città, all'angolo tra la Commonwealth Avenue e la Charlesgate East. | |||
Sono tempi duri per gli emigrati italiani e lui con una certa astuzia francesizza il proprio nome in "Antoine" perché era convinzione diffusa che i migliori Chef de cuisine del mondo fossero francesi. Una volta valorizzato il proprio nome di battesimo occorreva tirare fuori dal cilindro qualche numero esclusivo, capace di stupire i palati. | |||
E allora appare evidente che le migliori risorse da cui poteva attingere erano le proprie origini, la propria piccola Gisazio e i boschi dove certamente è stato da bambino, l'Albiga... magari dove andava a cercar funghi! | |||
La storiella, nella sua semplicità, si conclude con una ricetta in parte segreta, in parte svelata. | |||
Ci arriviamo attraverso i ritagli di giornale del tempo... | |||
'''Antoine Dellamano''' (la pronuncia francese non lascia spazio a molte interpretazioni: Antuàn Dellamanò), appare sul primo numero del 1905 della rivista allegata al giornale ''The Sunday Herald'' di Boston, accanto a mastri culinari dei migliori club di Boston tra cui il ''New Algonquin'', l'''Union'', il ''Brunswick'' e il ''Mieusset's.'' | |||
=== La descrizione del Sugo Albiga: === | |||
<blockquote>"Un sugo condensato di pomodoro con funghi preparato in maniera speciale. | |||
Indicato per carne pesce, maccheroni, spaghetti, riso, ecc. | |||
Fatto e venduto solo da Antoine Dellamano Company".</blockquote> | |||
=== Istruzioni per l'uso === | |||
''Firmate da A. Dellamano'' | |||
''"Come usare il Sugo Albiga con spaghetti o maccheroni.'' | |||
* Bollire un 450 gr. di spaghetti o maccheroni in 4,5 litri di acqua per 18 minuti. | |||
* Mettere in uno scolapasta e togliere tutta l'acqua. | |||
* Aggiungere il Sugo Albiga con 6 cucchiai da tavolo, 50 gr. di formaggio parmigiano grattugiato, servire molto caldo. | |||
* Ciò renderà delizioso il vostro piatto". | |||
- | |||
Questa storiella va ad aggiungersi alle tante storie di vita, personali, non sempre a lieto fine, dei nostri emigrati che hanno dovuto re-inventarsi per sopravvivere all'estero come cittadini italiani all'estero perché il loro paese era povero. | |||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== |
contributi