2 260
contributi
Riga 110: | Riga 110: | ||
Il protagonista è '''Antonio Dellamano''' (nato il 25 maggio 1881), figlio di Francesco e Teresa Borlenghi di Gisazio (Perledo), Antonio si trova impegnato nella brigata di cucina degli hotel di Boston e ad un certo punto della sua carriera lavora all'Hotel Sommerset, tra i più rinomati della città, all'angolo tra la Commonwealth Avenue e la Charlesgate East. | Il protagonista è '''Antonio Dellamano''' (nato il 25 maggio 1881), figlio di Francesco e Teresa Borlenghi di Gisazio (Perledo), Antonio si trova impegnato nella brigata di cucina degli hotel di Boston e ad un certo punto della sua carriera lavora all'Hotel Sommerset, tra i più rinomati della città, all'angolo tra la Commonwealth Avenue e la Charlesgate East. | ||
Sono tempi duri per gli emigrati italiani e lui con una certa astuzia francesizza il proprio nome in "Antoine" perché era convinzione diffusa che i migliori Chef de cuisine del mondo fossero francesi. Una volta valorizzato il proprio nome di battesimo occorreva tirare fuori dal cilindro qualche numero esclusivo, capace di stupire i palati. | Sono tempi duri per gli emigrati italiani<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Secoli_XIX_e_XX/Espatriati</ref> e lui con una certa astuzia francesizza il proprio nome in "Antoine" perché era convinzione diffusa che i migliori Chef de cuisine del mondo fossero francesi. Una volta valorizzato il proprio nome di battesimo occorreva tirare fuori dal cilindro qualche numero esclusivo, capace di stupire i palati. | ||
E allora appare evidente che le migliori risorse da cui poteva attingere erano le proprie origini, la propria piccola Gisazio e i boschi dove certamente è stato da bambino, l'Albiga... magari dove andava a cercar funghi! | E allora appare evidente che le migliori risorse da cui poteva attingere erano le proprie origini, la propria piccola Gisazio e i boschi dove certamente è stato da bambino, l'Albiga... magari dove andava a cercar funghi! |
contributi