2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
[[File:Chiesa parrocchiale della Natività di Maria in Gittana.jpg|miniatura|Chiesa di Gittana. Sulla sinistra si vede il Santuario dove c'è la tomba del Parlaschino.]] | [[File:Chiesa parrocchiale della Natività di Maria in Gittana.jpg|miniatura|Chiesa di Gittana. Sulla sinistra si vede il Santuario dove c'è la tomba del Parlaschino.]] | ||
[[File:Tomba Parlaschino.jpg|miniatura|Pavimento del Santuario della Madonna delle Grazie dove è sepolto Il Parlaschino (Gittana).]] | [[File:Tomba Parlaschino.jpg|miniatura|Pavimento del Santuario della Madonna delle Grazie dove è sepolto Il Parlaschino (Gittana).]] | ||
'''Paolo Emilio Busi''' (Parlasco 1571 - Bellano 15 gennaio 1653), detto '''Il Parlaschino''', è stato | '''Paolo Emilio Busi''' (Parlasco 1571 - Bellano 15 gennaio 1653), detto '''Il Parlaschino''', è stato poeta e professore.<ref>http://www.comune.parlasco.lc.it/c097064_s/zf/index.php/storia-comune</ref> | ||
Nato in seno ad una famiglia di Parlasco e per questo detta “I Parlaschini”. <blockquote>«Nacque povero, visse da prodigo guadagnando molto e consumando tutto, da vero letterato, morì miserabile.»<ref>Di lui scrive Giuseppe Arrigoni nel fascicolo III dei suoi ''Documenti inediti riguardanti la storia della Valsássina ecc.'', s.d. ma 1857.</ref></blockquote>Completò i suoi studi a Parigi.<ref>https://www.forumturismosostenibile.it/litalia-dei-borghi/parlasco/</ref> | Nato in seno ad una famiglia di Parlasco e per questo detta “I Parlaschini”. <blockquote>«Nacque povero, visse da prodigo guadagnando molto e consumando tutto, da vero letterato, morì miserabile.»<ref>Di lui scrive Giuseppe Arrigoni nel fascicolo III dei suoi ''Documenti inediti riguardanti la storia della Valsássina ecc.'', s.d. ma 1857.</ref></blockquote>Completò i suoi studi a Parigi.<ref>https://www.forumturismosostenibile.it/litalia-dei-borghi/parlasco/</ref> |
contributi