Castello di Vezio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 12: Riga 12:
La torre è circondata da mura in sasso ed è accessibile con un biglietto d'ingresso a pagamento da marzo a novembre.
La torre è circondata da mura in sasso ed è accessibile con un biglietto d'ingresso a pagamento da marzo a novembre.


Nelle mura di cinta c'è una torre secondaria angolare sulla cui scala sono saliti i Pooh nel 1973.<ref name=":0" />
Nelle mura di cinta c'è una torre secondaria angolare sulla cui scala sono saliti i [[Pooh nel 1973]].<ref name=":0" />


Nei giardini sono presenti dei sotterranei parzialmente visitabili: si tratta di un appostamento del sistema difensivo italiano alla frontiera nord verso la Svizzera, impropriamente noto come "Linea Cadorna", destinato a battere d'infilata la vallata che da Porlezza scende a Menaggio nel caso di un possibile tentativo tedesco di invasione attraverso il neutrale territorio elvetico. Al suo interno ospitava degli obici da 75 mm.
Nei giardini sono presenti dei sotterranei parzialmente visitabili: si tratta di un appostamento del sistema difensivo italiano alla frontiera nord verso la Svizzera, impropriamente noto come "Linea Cadorna", destinato a battere d'infilata la vallata che da Porlezza scende a Menaggio nel caso di un possibile tentativo tedesco di invasione attraverso il neutrale territorio elvetico. Al suo interno ospitava degli obici da 75 mm.
Riga 58: Riga 58:
*Il Castello di Vezio è stato scelto come location per la copertina di un album dei Pooh nel 1973.<ref name=":0">http://www.ipooh.it/notizie-2017/notizie-2017-10-03-il-castello-di-vezio-ed-i-suoi-cavalieri.html</ref>
*Il Castello di Vezio è stato scelto come location per la copertina di un album dei Pooh nel 1973.<ref name=":0">http://www.ipooh.it/notizie-2017/notizie-2017-10-03-il-castello-di-vezio-ed-i-suoi-cavalieri.html</ref>
*Nelle [[Programmi elettorali di Perledo 2021|elezioni amministrative di Perledo del 2021]] tutte e tre le liste civiche hanno inserito nel proprio logo il Castello di Vezio, quasi a significare un elemento irrinunciabile dell'identità territoriale di Perledo.
*Nelle [[Programmi elettorali di Perledo 2021|elezioni amministrative di Perledo del 2021]] tutte e tre le liste civiche hanno inserito nel proprio logo il Castello di Vezio, quasi a significare un elemento irrinunciabile dell'identità territoriale di Perledo.
''Composizioni poetiche''
*un'ode alla Torre di Vezio è stata composta da Renato Ongania nel 2023, liberamente ispirata da una iscrizione originale in latino commissionata a Il Parlaschino, poeta, all’anagrafe [[Paolo Emilio Busi]] (Parlasco 1571 – Bellano 1653). Sepolto a Perledo (LC) nel santuario della Madonna delle Grazie, località Gittana (Perledo, LC).<ref>''La Torre di Vezio: Maestà Eterna'', Renato Ongania. In ''Poeti nella Società'', Cenacolo Accademico Europeo Poeti nella Soceità Associazione non profit, Acerra (NA), XXI, 121, NovDic, p. 24.</ref>
[[File:Vezio - Renato Ongania.png|miniatura]]
== Note ==


==Bibliografia==
==Bibliografia==
Riga 67: Riga 74:


*2014 https://www.youtube.com/watch?v=ViZI0FufehA&t=121s
*2014 https://www.youtube.com/watch?v=ViZI0FufehA&t=121s
'''Fotografie'''
*1910-1920 https://www.europeana.eu/it/item/496/2y040_0000440?utm_source=api&utm_medium=api&utm_campaign=YuvuWBeCa


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
http://www.castellodivezio.it
*http://www.castellodivezio.it
*[[Paolo Emilio Busi|Il Parlaschino]]


<br />
<br />
2 260

contributi

Menu di navigazione