Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
==Episodi di cattura: Albiga==
==Episodi di cattura: Albiga==
Dalle note autobiografiche depositate risulta che il 18 giugno 1944 i partigiani Giuseppe Bertarini e Armando Venini (cognati), residenti a Perledo, al tempo comune di Varenna, vennero catturati in Albiga.<ref name=":0" />
Dalle note autobiografiche depositate risulta che il 18 giugno 1944 i partigiani Giuseppe Bertarini e Armando Venini (cognati), residenti a Perledo, al tempo comune di Varenna, vennero catturati in Albiga.<ref name=":0" />
== Dal settembre del 1943 alla Liberazione ==
''Cronologia tratta dalle note di [[Giulio Villa]]''
* Alla fine di settembre del 1943 anche a Lecco si forma un gruppo clandestino che si stringe attorno al cattolico Celestino Ferrario.
* In ottobre Don Giovanni Battista Rocca parroco di Esino Lario, d'accordo con Celestino Ferrario, inizia ad organizzare un buon gruppo di patrioti esinesi.
* Qualche mese dopo si costruirà la Brigata autonoma "Cacciatori delle Grigne".
* L'89-esima Brigata Poletti succede alla Brigata "autonoma Cacciatori delle Grigne".
* Tra l'estate e l'autunno del 1944 il governo repubblichino di Salò promise incolumità ai partigiani che avessero deposto le armi.
* Nell'inverno del 1944, a seguito dei rastrellamenti nazi-fascisti la brigata viene sciolta.
* A fine dicembre si costituì la nuova "Brigata autonoma di Montagna".


==Voci correlate==
==Voci correlate==
2 302

contributi

Menu di navigazione