Comitato ALBERTO: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Il '''Comitato ALBERTO''' è nato su iniziativa dei famigliari di Alberto Ongania (nato a Lecco 29-03-1969), cuoco, 53-enne, residente a Perledo (LC) e scomparso lo scorso 11 novembre 2022 senza lasciare alcuna traccia.  
Il '''Comitato ALBERTO''' è nato su iniziativa dei famigliari di Alberto Ongania (nato a Lecco 29-03-1969), cuoco, 53-enne, residente a Perledo (LC) e scomparso lo scorso 11 novembre 2022 senza lasciare alcuna traccia.  


Lo scopo del Comitato ALBERTO è riformare la Legge sulla Privacy che ha impedito all''''Autorità Giudiziaria''' della Procura di Lecco di poter richiedre al G.I.P. l'accesso ai dati telefonici in possesso dell'operatore telefonico, perché in assenza di elementi d'indagine (Carabinieri di Bellano e Lecco) tali da prefigurare ipotesi di reato.<ref>E-mail ricevuta da Renato Ongania in data 26 novembre dal Funzionario SILVESTRINI per conto del Procuratore dott. Ezio Domenico BASSO, Procura di Lecco, presso il Tribunale di Lecco.</ref>
Lo scopo del Comitato ALBERTO è riformare la Legge sulla Privacy che ha impedito all''''Autorità Giudiziaria''' della Procura di Lecco di poter richiedere al G.I.P. l'accesso ai dati telefonici in possesso dell'operatore telefonico, perché in assenza di elementi d'indagine (Carabinieri di Bellano e Lecco) tali da prefigurare ipotesi di reato.<ref>E-mail ricevuta da Renato Ongania in data 26 novembre dal Funzionario SILVESTRINI per conto del Procuratore dott. Ezio Domenico BASSO, Procura di Lecco, presso il Tribunale di Lecco.</ref>


La '''legge sulla Privacy''', infatti, permette di accedere ai dati telefonici solo quando si è in presenza di elementi oggettivi tali da correlare alla denuncia delle ipotesi di reato.
La '''legge sulla Privacy''', infatti, permette di accedere ai dati telefonici solo quando si è in presenza di elementi oggettivi tali da correlare alla denuncia delle ipotesi di reato.
Riga 19: Riga 19:


==L'allarme dato alle Forze dell'Ordine==
==L'allarme dato alle Forze dell'Ordine==
Sabato 12 novembre, poco prima delle 20:00 il fratello Renato Ongania, dopo essersi sincerato che i famigliari e gli amici non avevano visto Alberto, ha contattato il 112 per segnalare la scoparsa contestualmente alle precarie condizioni di salute (ictus 2001, epilessia, problemi cardiaci, terapia farmacologica salva-vita quotidiana composta da un anti-epilettico e da un anti-coagulante).
Sabato 12 novembre, poco prima delle 20:00 il fratello Renato Ongania, dopo essersi sincerato che i famigliari e gli amici non avevano visto Alberto, ha contattato il 112 per segnalare la scomparsa contestualmente alle precarie condizioni di salute (ictus 2001, epilessia, problemi cardiaci, terapia farmacologica salva-vita quotidiana composta da un anti-epilettico e da un anti-coagulante).


La segnalazione - allarme - è stata raccolta dal Comando dei Carabinieri di Bellano (Lecco), a cui è stata formalizzata la denuncia scritta il giorno successivo (domenica 13 novembre) in caserma.
La segnalazione - allarme - è stata raccolta dal Comando dei Carabinieri di Bellano (Lecco), a cui è stata formalizzata la denuncia scritta il giorno successivo (domenica 13 novembre) in caserma.
Riga 37: Riga 37:
Alberto è stato avvistato a Perledo il giorno 11 novembre 2022 da circa 10 persone, a piedi intento a camminare.
Alberto è stato avvistato a Perledo il giorno 11 novembre 2022 da circa 10 persone, a piedi intento a camminare.


Il primo avvistamento è di una videocamera di sorveglianza alle ore 9:32 presso la località Selva del Comune di Perledo, via per Esino in direzione Esino Lario che "saliva". L'ultimo in località Olivedo tra le 17 e le 18, in via per Esino, direzione Varenno o Bellano, all'altezza del parcheggio prossimo al Bar Beretta mentre "scendeva", lato torrente Esino.
Il primo avvistamento è di una videocamera di sorveglianza alle ore 9:32 presso la località Selva del Comune di Perledo, via per Esino in direzione Esino Lario che "saliva". L'ultimo in località Olivedo tra le 17 e le 18, in via per Esino, direzione Varenna o Bellano, all'altezza del parcheggio prossimo al Bar Beretta mentre "scendeva", lato torrente Esino.


Le segnalazioni si susseguono in punti diversi lungo la Via per Esino DEL COUNE DI PERLEDO, e in mattinata nei pressi delle frazioni del comune di Perledo: Bologna, Gisazio e Regoledo.
Le segnalazioni si susseguono in punti diversi lungo la Via per Esino DEL COMUNE DI PERLEDO, e in mattinata nei pressi delle frazioni del comune di Perledo: Bologna, Gisazio e Regoledo.


Molte segnalazioni hanno indicato che Alberto era impegnato in conversazioni telefoniche.
Molte segnalazioni hanno indicato che Alberto era impegnato in conversazioni telefoniche.
Riga 45: Riga 45:
Per la legge sulla privacy i dati telefonici non sono mai stati disponibili, nemmeno la geolocalizzazione, nonostante la richiesta dei Carabinieri di Bellano all'Autorità Giudiziaria, espletata sin dalle prime ore, con lo scopo di orientare le ricerche di Alberto.
Per la legge sulla privacy i dati telefonici non sono mai stati disponibili, nemmeno la geolocalizzazione, nonostante la richiesta dei Carabinieri di Bellano all'Autorità Giudiziaria, espletata sin dalle prime ore, con lo scopo di orientare le ricerche di Alberto.


Il telefono di Alberto è di marca Samsung, aveva doppia SIM, una per il traffico dati (Wind3), ma disattivata, e l'altra (PosteMobile) per utenza telefonica con sole chiamate in entrata (credito teleonico esaurito).
Il telefono di Alberto è di marca Samsung, aveva doppia SIM, una per il traffico dati (Wind3), ma disattivata, e l'altra (PosteMobile) per utenza telefonica con sole chiamate in entrata (credito telefonico esaurito).


L'unica informazione telefonica riguarda l'ultimissima cella agganciata e riguarda Venerdì 11 novembre alle 22:40. La cella copre un cono di propagazione che riguarda la riva orientale del lago di Como e coinvolge i comuni di Dervio, Bellano, Perledo, Varenna, Lierna, ma anche quelli più distanti dal lago tra cui Esino Lario e Parlasco - per una upericie totale approssimativa in due dimensioni pari a 80 km quadrati.<blockquote>"Senza dati telefonici le ricerche sono alla cieca"<br /></blockquote>
L'unica informazione telefonica riguarda l'ultimissima cella agganciata e riguarda Venerdì 11 novembre alle 22:40. La cella copre un cono di propagazione che riguarda la riva orientale del lago di Como e coinvolge i comuni di Dervio, Bellano, Perledo, Varenna, Lierna, ma anche quelli più distanti dal lago tra cui Esino Lario e Parlasco - per una supericie totale approssimativa in due dimensioni pari a 80 km quadrati.<blockquote>"Senza dati telefonici le ricerche sono alla cieca"<br /></blockquote>


==Petizione - Raccolta firme==
==Petizione - Raccolta firme==
2 260

contributi

Menu di navigazione