2 260
contributi
Riga 51: | Riga 51: | ||
La stazione di Varenna è inserita nel percorso da Lecco a Bellano e venne ultimata nel 1892. | La stazione di Varenna è inserita nel percorso da Lecco a Bellano e venne ultimata nel 1892. | ||
Negli anni ’20 una vettura letti della CIWL copriva la relazione Cannes – Nizza – Ventimiglia – Genova – Milano – Tirano con sosta a Varenna. | Negli anni ’20 una vettura letti della CIWL copriva la relazione Cannes – Nizza – Ventimiglia – Genova – Milano – Tirano con sosta a Varenna. | ||
Riga 65: | Riga 63: | ||
===Primati mondiali?=== | ===Primati mondiali?=== | ||
Quasi. La prima ferrovia elettrificata nacque a Lichterfelde, in Germania, nel 1881: dovuta al genio di Ernst Werner von Siemens, anche se era poco più che una tranvia, elettrificata in corrente continua alla tensione di 180 V. | Quasi. La prima ferrovia elettrificata nacque a Lichterfelde, in Germania, nel 1881: dovuta al genio di Ernst Werner von Siemens, anche se era poco più che una tranvia, elettrificata in corrente continua alla tensione di 180 V. | ||
=== Ominbus === | |||
Nel 1920 viene segnalato un servizio in stazione, forse il primo taxi: "Impresa Marcionni", impresa intestata a Antonio Marcionni di Varenna.<ref>https://www.google.it/books/edition/Manuale_della_provincia_di_Como_per_l_an/WSpu1vai7aUC?hl=it&gbpv=1</ref> Nella foto in tabella appare un omnibus, forse acquistato a Milano dall'omonima società.<ref>https://manoxmano.it/milano/railwaymilano-societa-anonima-degli-omnibus/</ref> | |||
===Mostre=== | ===Mostre=== |
contributi