Turismo: un asset difficile: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
''<u>Premessa</u>''
''<u>Premessa</u>''


Ciò che fa di Varenna una delle località del Lago di Como più visitate di tutta la provincia di Lecco ha una genesi del tutto diversa dal turismo che riguarda Perledo. Per tale diversa origine l'asset "turismo" del comune di Varenna andrebbe affrontato con tecniche di benchmarking da strutturare intorno a località simili a Varenna, su altri laghi lombardi. Il risultato sarebbe una migliore comprensione della catena del valore del comparto turismo. Forse si aiuterebbe a meglio coordinare e "performare" l'offerta turistica di tutto il territorio, ridurre i disagi, migliorare il benessere di un maggior numero di soggetti. Il turista che si reca a Varenna, per dirla in altri termini, non è minimamente paragonabile al turista che decide di passare un week-end in un B&B di Perledo, salvo alcune sovrapposizioni di interessi (la vicinanza a Varenna, al traghetto, al battello, alla stazione dei treni). Non è difficile ipotizzare che oggi si preferisca un B&B di Perledo perché costa meno rispetto ad un hotel di Varenna.
Ciò che fa di Varenna una delle località del Lago di Como più gettonate di tutta la provincia di Lecco ha una genesi del tutto diversa dal turismo che riguarda Perledo. Per tale diversa origine l'asset "turismo" del comune di Varenna andrebbe affrontato con tecniche di benchmarking da strutturare intorno a località simili a Varenna, località (o borghi se si preferisce il lemma del marketing turistico) di altri laghi lombardi. Il risultato di tale approccio sarebbe una migliore comprensione della catena del valore del comparto turismo. Forse si aiuterebbe a meglio coordinare e "performare" l'offerta turistica di tutto il territorio, ridurre i disagi per i residenti e migliorare il benessere di un maggior numero di soggetti.  


'''Rispetto alle lamentele rispetto alla mancanza di parcheggi nel comune di Perledo non è di alcuna utilità argomentare che se non ci fosse "Varenna", i parcheggi di Perledo sarebbero più liberi: la verità nuda e cruda è un'altra, il territorio di Perledo serve (complemento oggetto) l'asset "turismo" del comune di Varenna. E si aggiunga a commento: "Non c'è nulla di sbagliato in questo, proprio nulla".'''
Il turista che si reca a Varenna, per dirla in altri termini, non è minimamente paragonabile al turista che decide di passare un week-end in un B&B di Perledo, salvo alcune sovrapposizioni di interessi (la vicinanza a Varenna, al traghetto, al battello, alla stazione dei treni). Non è difficile ipotizzare che oggi si preferisca un B&B di Perledo perché costa meno rispetto ad un hotel di Varenna... ma cosa si nasconde dietro a questa semplificazione?


Per essere ancora più concreti, l'asset intangibile che più caratterizza il turismo perledese non è il "panorama mozzafiato" (che pure contribuisce alla determinazione di un asset turismo), ma la propria vicinanza a Varenna. La logica della contrapposizione campanilistica sembra non avvantaggiarsi del benefici che deriverebbero dall'analisi oggettiva del fenomeno turismo, dalla comprensione dell'asset turismo.
'''Rispetto alle lamentele dei residenti e ai disagi della mancanza di parcheggi nel comune di Perledo non è di alcuna utilità argomentare che se non ci fosse "Varenna", i parcheggi di Perledo sarebbero più liberi. E che a guadagnarci dal turismo di massa sono solo pochi... La verità nuda e cruda è un'altra, il territorio di Perledo serve (complemento oggetto) l'asset "turismo" del comune di Varenna soprattutto nella stagione estiva. E si aggiunga a commento: "Non c'è nulla di sbagliato in questo, proprio nulla".'''


Per tali considerazioni (forse) è opportuno parlare di un asset difficile... Il Monte di Varenna (ora Perledo) e l'abitato di Esino Lario, pur non beneficiando di un asset tanto importante quanto Varenna né nella domanda né nell'offerta, né per l'afflusso di persone, né per la straordinaria suggestione che offre la passeggiata a lago, per non parlare delle strade pedonali interne di Varenna o delle sue ville, - meritano comunque un'attenzione specifica...<blockquote>Occorre chiedersi sempre: '''"Perché la gente viene a Perledo?"'''</blockquote>Per rispondere a questo interrogativo, senza scadere nella banalità del "Perché c'è un panorama mozzafiato", forse giova fare un tuffo nel passato, quando il fenomeno del turismo ha avuto inizio, quando cioè si è impiantato sul territorio un progetto imprenditoriale legato al turismo... e che progetto signori!
Per essere ancora più concreti, l'asset intangibile che più caratterizza il turismo perledese non è il "panorama mozzafiato" (che pure contribuisce alla determinazione di un asset turismo per il piccolo comune), ma la propria fortunata vicinanza a Varenna. La logica della contrapposizione campanilistica di alcuni perledesi sembra non avvantaggiarsi dei benefici che deriverebbero dall'analisi oggettiva del fenomeno turismo, dalla comprensione dell'asset turismo.
 
Per tali considerazioni (forse) è opportuno parlare di un '''asset difficile'''...  
 
Il Monte di Varenna (ora Perledo) e l'abitato di Esino Lario non beneficiano di un asset tanto importante quanto Varenna né nella domanda, né nell'offerta.
 
L'afflusso di persone che registra ogni anno Varenna è la ricompensa alla straordinaria suggestione che offre la passeggiata a lago, per non parlare delle viuzze interne di Varenna... o delle sue ville.
 
Ciò ci esime da porre sotto una lente d'ingrandimento le dinamiche che muovono il turismo di Perledo? Nemmeno per idea.<blockquote>Occorre chiedersi sempre: '''"Perché la gente viene a Perledo?"'''</blockquote>Per rispondere a questo interrogativo, senza scadere nella banalità trita e ritrita del "Perché c'è un panorama mozzafiato", forse giova fare un tuffo nel passato, quando il fenomeno del turismo ha avuto inizio, quando cioè si è impiantato sul territorio un progetto imprenditoriale legato al turismo... e che progetto signori! Un'idea che ha funzionato 365 giorni all'anno, e per una serie di lustri.


===Il turismo ottocentesco===
===Il turismo ottocentesco===
<blockquote>"Quando mi ricordo di Regoledo, mi pare che solamente in paradiso potrei trovare un luogo capace di farmelo dimenticare..." - Ippolito Nievo.<ref>Zampieri, F. (1948). APPUNTI SULL’EPISTOLARIO DI IPPOLITO NIEVO. ''Belfagor'', ''3''(6), p. 665.</ref></blockquote>La zona del Monte di Varenna, pur non potendo competere con il microcosmo di Varenna, ha cionondimeno avuto un ruolo da protagonista e di leader nel mercato del turismo, inizialmente con l'avventura imprenditoriale del Grand Hotel Regoledo: siamo nella seconda metà dell'Ottocento e la struttura di Francesco Maglia punta sulle cure idroterapiche, il potere taumaturgico dell'acqua fresca (termale) e persino sui benefici della quiete. Maglia (e i suoi finanziatori milanesi), mediante una formula semplice e innovativa, sono stati capaci di portare avanti un progetto faraonico per la piccola Regoledo. I segreti di tale formula di business sono ancora tutti da scoprire...
<blockquote>"Quando mi ricordo di Regoledo, mi pare che solamente in paradiso potrei trovare un luogo capace di farmelo dimenticare..." - Ippolito Nievo.<ref>Zampieri, F. (1948). APPUNTI SULL’EPISTOLARIO DI IPPOLITO NIEVO. ''Belfagor'', ''3''(6), p. 665.</ref></blockquote>La zona del Monte di Varenna, pur non potendo competere con il microcosmo di Varenna, ha cionondimeno avuto un ruolo da protagonista e di leader nel mercato del turismo. Tra tutti i progetti spicca l'avventura imprenditoriale del Grand Hotel Regoledo. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in quel periodo nasce la struttura di Francesco Maglia, imprenditore che scommette sulle cure idroterapiche, le terme, il potere taumaturgico dell'acqua fresca (di sorgente), e perché no, persino sui benefici della quiete.  
 
Maglia (e i suoi finanziatori milanesi), mediante una formula semplice e innovativa, sono stati capaci di portare avanti un progetto faraonico per la piccola Regoledo. Ma i segreti di tale formula di business, sono ancora tutti da scoprire... Indubbiamente si possono scorgere, o intuire, i legami con certe élites del tempo!


===Il turismo novecentesco===
===Il turismo novecentesco===
2 260

contributi