2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Il '''Comitato ALBERTO''' è nato su iniziativa dei famigliari di [[Alberto Ongania]] (nato a Lecco 29-03-1969), cuoco, 53-enne, residente a Perledo (LC) e scomparso lo scorso 11 novembre 2022 senza lasciare alcuna traccia. Ritrovato morto il 3 dicembre 2022 con accanto il suo telefono cellulare a Perledo in un dirupo. | Il '''Comitato ALBERTO''' è nato su iniziativa dei famigliari di [[Alberto Ongania]] (nato a Lecco 29-03-1969), cuoco, 53-enne, residente a Perledo (LC) e scomparso lo scorso 11 novembre 2022 senza lasciare alcuna traccia. Ritrovato morto il 3 dicembre 2022 con accanto il suo telefono cellulare a Perledo in un dirupo. | ||
Lo scopo del Comitato ALBERTO è riformare la Legge sulla Privacy che ha impedito all''''Autorità Giudiziaria''' della Procura di Lecco di poter richiedere al G.I.P. l'accesso ai dati telefonici in possesso dell'operatore telefonico, perché in assenza di elementi d'indagine (Carabinieri di Bellano e Lecco) tali da prefigurare ipotesi di reato.<ref name=":0">E-mail ricevuta da Renato Ongania in data 26 novembre dal Funzionario SILVESTRINI per conto del Procuratore dott. Ezio Domenico BASSO, Procura di Lecco, presso il Tribunale di Lecco.</ref> | Lo scopo del Comitato ALBERTO è riformare la Legge sulla Privacy e più in generale la normativa che ha impedito all''''Autorità Giudiziaria''' della Procura di Lecco di poter richiedere al G.I.P. l'accesso ai dati telefonici in possesso dell'operatore telefonico, perché in assenza di elementi d'indagine (Carabinieri di Bellano e Lecco) tali da prefigurare ipotesi di reato.<ref name=":0">E-mail ricevuta da Renato Ongania in data 26 novembre dal Funzionario SILVESTRINI per conto del Procuratore dott. Ezio Domenico BASSO, Procura di Lecco, presso il Tribunale di Lecco.</ref> Si vuole intervenire in questo ambito perché si ritiene che la tutela della vita di una persona debba avvantaggiarsi di strumenti investigativi tipici del campo penale. | ||
La '''legge sulla Privacy''', infatti, permette di accedere ai dati telefonici solo quando si è in presenza di elementi oggettivi tali da correlare alla denuncia delle ipotesi di reato | La '''legge sulla Privacy''', e la normativa in generale, anche a livello europeo, infatti, permette di accedere ai dati telefonici solo quando si è in presenza di elementi oggettivi tali da correlare alla denuncia delle ipotesi di reato gravi. | ||
In gergo '''modello 44,''' mentre si adotta il '''modello 45''' se si è in assenza di tali ipotesi di reato (come è stato nel caso di Alberto). | |||
Il punto di partenza del Comitato è una normativa che non ha prodotto la possibilità di intervenire con intelligenza nel trovare Alberto nelle prime 48 ore dalla segnalazione. | |||
'''Il punto di arrivo del Comitato è la riforma della normativa.''' | |||
L'elicottero, giunto apposta da Belluno, ha sorvolato alla cieca, i droni pilotati alla cieca, i cani adoperati alla cieca, personale specializzato alla cieca su un territorio vasto, boschivo, montano, con zone impervie. Perché? | I soccorsi avviati il 13 novembre dalla Prefettura di Lecco non hanno potuto beneficiare dei dati telefonici, che sono rimasti essenziali anche per sospendere le indagini il 16 novembre, riprese il 30 novembre e concluse il 3 dicembre con il ritrovamento ''miracoloso'' di Alberto. | ||
L'elicottero, giunto apposta da Belluno, ha sorvolato alla cieca, i droni pilotati alla cieca, i cani adoperati alla cieca, personale specializzato alla cieca su un territorio vasto, boschivo, montano, con zone impervie. '''Perché?''' | |||
L'unico dato telefonico accessibile ai soccorritori ha riguardato l'ultima cella telefonica agganciata dal suo smartphone: una superficie di circa 80 km quadrati. Del tutto inutile per orientare in maniera intelligente i soccorsi. | L'unico dato telefonico accessibile ai soccorritori ha riguardato l'ultima cella telefonica agganciata dal suo smartphone: una superficie di circa 80 km quadrati. Del tutto inutile per orientare in maniera intelligente i soccorsi. | ||
==Scopo del Comitato== | ==Scopo del Comitato== | ||
Lo scopo del Comitato è riuscire a creare un interesse da parte del Legislatore per mettere mano alla normativa | Lo scopo del Comitato è riuscire a creare un interesse da parte del Legislatore per mettere mano alla normativa sull'accesso ai dati telefonici (chiamate in entrata e in uscita, dati telematici) ed estendere la discrezionalità dell'Autorità Giudiziaria ad una modalità tale da permettere la tutela della vita - in ogni casistica - e solo in subordine la tutela della privacy. | ||
Uno dei paradossi di questa triste vicenda è che i dati bancari sono stati nelle immediate disponibilità delle forze dell'ordine, perché i dati telefonici godono di una "protezione" maggiore? Perché si è potuta violare la posta elettronica, ma guai ad accedere ai server degli operatori telefonici? | |||
L'invalidità civile riconosciuta ad Alberto dall'INPS, la necessità di proseguire la propria terapia farmacologica, la parziale cecità ad entrambi gli occhi, l'epilessia, aggravano la bassa efficacia dei soccorsi delle prime 24-48 ore, soccorsi coordinati alla cieca perché non hanno beneficiato dei dati telefonici, essenziali per un'azione rapida ed efficace. | L'invalidità civile riconosciuta ad Alberto dall'INPS, la necessità di proseguire la propria terapia farmacologica, la parziale cecità ad entrambi gli occhi, l'epilessia, aggravano la bassa efficacia dei soccorsi delle prime 24-48 ore, soccorsi coordinati alla cieca perché non hanno beneficiato dei dati telefonici, essenziali per un'azione rapida ed efficace. |
contributi