2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
''A cura di Renato Ongania''<blockquote>''"I Lavatoi di Perledo siano per sempre testimonianza, innanzitutto, della condizione della donna nella società patriarcale. Siano elementi urbani e architettonici di riflessione, monumenti utili per comprendere gli uomini e le donne che eravamo. Sarebbe bello farli rivivere come luoghi di socialità, addobbare i muri poveri e generalmente spogli con centinaia di fotografie in bianco e nero delle donne che hanno vissuto in quegli spazi, vivificando i loro dialoghi, 'tra donne'. Tanti piccoli 'memoriali' della cultura contadina, della povertà, ma anche della socialità di un tempo, che non c'è più" - Renato Ongania.'' </blockquote>'''Prima della lavatrice''' | ''A cura di Renato Ongania''<blockquote>''"I Lavatoi di Perledo siano per sempre testimonianza, innanzitutto, della condizione della donna nella società patriarcale. Siano elementi urbani e architettonici di riflessione, monumenti utili per comprendere gli uomini e le donne che eravamo. Sarebbe bello farli rivivere come luoghi di socialità, addobbare i muri poveri e generalmente spogli con centinaia di fotografie in bianco e nero delle donne che hanno vissuto in quegli spazi, vivificando i loro dialoghi, 'tra donne'. Tanti piccoli 'memoriali' della cultura contadina, della povertà, ma anche della socialità di un tempo, che non c'è più" - Renato Ongania.'' </blockquote>''Premessa'' | ||
Questa voce di WikiPerledo nasce per valorizzare degli oggetti bistrattati, considerati di poco valore e persino "da demolire" perché fatiscenti e inutili: i lavatoi. L'amministratore di un piccolo comune ha legittimamente una visione pragmatica e deve fare i conti con la famosa coperta troppo corta. La cultura, il dialogo culturale a cui questo testo tende, tuttavia, risponde ad altre logiche, risponde ad una necessità intrinsecamente speculativa, di arricchimento culturale. In tale prospettiva qui abbozzata i lavatoi sono oggetti urbani legati alla Donna, alla famiglia, al lavoro, alla socialità. In altre parole sono oggetti su cui riflettere, in tesi da valorizzare a prescindere da ragionamenti economici, in tesi, a prescindere dalla fattibilità del recupero. Chi scrive considera che c'è in gioco la Cultura, il futuro della comunità che nutrendosi della memoria collettiva può dare forza al vettore della coesione per costruire una comunità di destino (Edgar Morin). | |||
'''Prima della lavatrice''' | |||
Oggi per fare il bucato abbiamo a disposizione delle lavatrici ad alta sostenibilità ambientale con abbinata una classe di efficienza energetica. Le macchine fanno innegabilmente tutto il lavoro al posto nostro, sono a portata di mano fra le quattro mura domestiche, e sono un concentrato di tecnologia. Qualcuno ha persino l’asciugatrice, quindi tutto si risolve in poco spazio, in piena autonomia, e con un’alta efficienza energetica, ancorché di tempo impiegato! | Oggi per fare il bucato abbiamo a disposizione delle lavatrici ad alta sostenibilità ambientale con abbinata una classe di efficienza energetica. Le macchine fanno innegabilmente tutto il lavoro al posto nostro, sono a portata di mano fra le quattro mura domestiche, e sono un concentrato di tecnologia. Qualcuno ha persino l’asciugatrice, quindi tutto si risolve in poco spazio, in piena autonomia, e con un’alta efficienza energetica, ancorché di tempo impiegato! |
contributi