2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Torrente Esino - giorno seccessivo a forte pioggia.jpg|miniatura|torrente Esino nei pressi di Perledo (Lc).]] | [[File:Torrente Esino - giorno seccessivo a forte pioggia.jpg|miniatura|torrente Esino nei pressi di Perledo (Lc).]] | ||
Il '''torrente Esino''' è un corso d'acqua naturale che separa il comune di Perledo (Lc) da quello di Varenna (Lc). Ha origine nel comune di Esino Lario a circa 1.300 m.s.l.m. e sfocia nel Lago di Como, | Il '''torrente Esino''' è un corso d'acqua naturale che separa il comune di Perledo (Lc) da quello di Varenna (Lc). Ha origine nel comune di Esino Lario a circa 1.300 m.s.l.m. e sfocia nel Lago di Como, costeggiando nell'ultimo suo tratto la [[Strada Statale 753]], in località Olivedo (Perledo). | ||
Essendo di carattere torrentizio e scarsamente alimentato, nella sua parte superiore è spesso in secca se non in occasione o immediatamente dopo precipitazioni. Più a valle, essendo alimentato dalle acque reflue delle località che vi si affacciano, diventa quasi perenne.<ref>https://re.public.polimi.it/handle/11311/556219</ref> | Essendo di carattere torrentizio e scarsamente alimentato, nella sua parte superiore è spesso in secca se non in occasione o immediatamente dopo precipitazioni. Più a valle, essendo alimentato dalle acque reflue delle località che vi si affacciano, diventa quasi perenne.<ref>https://re.public.polimi.it/handle/11311/556219</ref> | ||
Il torrente scorre nei comuni di Esino Lario]], Perledo | Il torrente scorre nei comuni di Esino Lario]], Perledo e Varenna che si trovano in provincia di Lecco. Nella frazione di Campallo nel comune di Perledo è presente un orrido, attraversato dal sentiero del Viandante, dove si trova il ''Crott del Pepott'' e il vecchio [[Mulino]] non più in funzione. | ||
Secondo l'Associazione Italiana Canyoning, lungo il torrente Esino sono presenti due gole, una nelle prossimità di Esino Lario ed una a Perledo.<ref>http://www.canyoning.it/catasto/catasto.htm</ref> | Secondo l'Associazione Italiana Canyoning, lungo il torrente Esino sono presenti due gole, una nelle prossimità di Esino Lario ed una a Perledo.<ref>http://www.canyoning.it/catasto/catasto.htm</ref> | ||
Da analisi condotte da Legambiente nel 2016 la foce del torrente è risultata inquinata.<ref>https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/comunicati/golettalaghi_2016-07-03_risultati_lecco.pdf</ref> | Da analisi condotte da Legambiente nel 2016 la foce del torrente è risultata inquinata. Lungo il suo percorso sono presenti due impianti di depurazione, uno a servizio della comunità di Esino Lario e l'altro a servizio della comunità di Perledo e Varenna.<ref>https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/comunicati/golettalaghi_2016-07-03_risultati_lecco.pdf</ref> | ||
La Val d'Esino è esattamente quell'area geografica che è caratterizzata dalla presenza del torrente Esino. | La Val d'Esino è esattamente quell'area geografica che è caratterizzata dalla presenza del torrente Esino. |
contributi