Monumenti e luoghi d'interesse: differenze tra le versioni

(Creata pagina con "<br /> ===Architetture religiose=== *Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale citata già alla fine del XIII secolo *Chiesa di San Giovanni Battista a Regolo, di fondazione...")
 
Riga 18: Riga 18:
*Cappella della Madonna di Lourdes annessa all'Asilo Milena e Donato Greppi
*Cappella della Madonna di Lourdes annessa all'Asilo Milena e Donato Greppi
*Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Gittana)
*Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Gittana)
====Cimiteri====
*Cimitero di Perledo (frazione Tondello)
*Cimitero di Gittana (frazione Gittana)
*Cimitero di Vezio (frazione di Vezio)
*Ossario annesso alla Chiesa di Perledo
<gallery>
<gallery>
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|Chiesa di Regoledo
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|Chiesa di Regoledo
Riga 39: Riga 32:
File:Chiesa di Portone (Perledo).jpg|Chiesa di Portone
File:Chiesa di Portone (Perledo).jpg|Chiesa di Portone
File:Chiesa di perledo-facciata.jpg|Chiesa di Perledo
File:Chiesa di perledo-facciata.jpg|Chiesa di Perledo
</gallery>
</gallery><br />
 
=== Cimiteri ===
 
*Cimitero di Perledo (frazione Tondello)
*Cimitero di Gittana (frazione Gittana)
*Cimitero di Vezio (frazione di Vezio)
*Ossario annesso alla Chiesa di Perledo
 
===Architetture militari===
===Architetture militari===
Castello di Vezio. Nella frazione di Vezio è presente una fortificazione impropriamente chiamata ''castello'' costituita da un muro di cinta, una torre centrale con una scala interna in ferro, un ponte levatoio ed una torre più piccola sul lato sud. Sotto la torre sono presenti dei cunicoli, che sarebbero stati utilizzati durante la seconda guerra mondiale. Il luogo è di proprietà privata (famiglia Greppi). È visitabile dai turisti previo pagamento di un biglietto di accesso (gratuito per i residenti). A partire dagli anni Duemila la struttura ospita una zona di addestramento rapaci con esibizioni di falconeria (con finalità non venatorie), più propriamente spettacoli di volerì.
Castello di Vezio. Nella frazione di Vezio è presente una fortificazione impropriamente chiamata ''castello'' costituita da un muro di cinta, una torre centrale con una scala interna in ferro, un ponte levatoio ed una torre più piccola sul lato sud. Sotto la torre sono presenti dei cunicoli, che sarebbero stati utilizzati durante la seconda guerra mondiale. Il luogo è di proprietà privata (famiglia Greppi). È visitabile dai turisti previo pagamento di un biglietto di accesso (gratuito per i residenti). A partire dagli anni Duemila la struttura ospita una zona di addestramento rapaci con esibizioni di falconeria (con finalità non venatorie), più propriamente spettacoli di volerì.
2 260

contributi