2 260
contributi
Riga 18: | Riga 18: | ||
Ciò attirò fra l'altro numerose personalità quali [[Cesare Cantù]], [[Antonio Stoppani]], [[Massimo d'Azeglio]], [[Amilcare Ponchielli]], [[Arturo Toscanini]], Ferenc Gylay<ref name=":0" />, [[D’Annunzio]]<ref name=":0" />, [[Agostino Gemelli]], [[Radestzky]]<ref name=":0" /> e, nel 1858, [[Ippolito Nievo]], contribuendo ad aumentare la sua fama nel corso degli anni.<ref>https://www.leviedelviandante.eu/it/resource/poi/varenna-ex-funicolare-di-regoledo/</ref> Questo Hotel era davvero esclusivo e ricco, in rapporto alla sua epoca, di ogni comfort all’avanguardia. Vi soggiornò persino l’ultimo Re d’Italia [[Umberto II di Savoia]] con la Moglie [[Maria Josè]] e i suoi tre figli, e molti altri ancora.<ref name=":0" /> | Ciò attirò fra l'altro numerose personalità quali [[Cesare Cantù]], [[Antonio Stoppani]], [[Massimo d'Azeglio]], [[Amilcare Ponchielli]], [[Arturo Toscanini]], Ferenc Gylay<ref name=":0" />, [[D’Annunzio]]<ref name=":0" />, [[Agostino Gemelli]], [[Radestzky]]<ref name=":0" /> e, nel 1858, [[Ippolito Nievo]], contribuendo ad aumentare la sua fama nel corso degli anni.<ref>https://www.leviedelviandante.eu/it/resource/poi/varenna-ex-funicolare-di-regoledo/</ref> Questo Hotel era davvero esclusivo e ricco, in rapporto alla sua epoca, di ogni comfort all’avanguardia. Vi soggiornò persino l’ultimo Re d’Italia [[Umberto II di Savoia]] con la Moglie [[Maria Josè]] e i suoi tre figli, e molti altri ancora.<ref name=":0" /> | ||
=== La funicolare === | ===La funicolare=== | ||
Ci sono due tracciati monorotaia di diversa pendenza separati tra loro a metà e quindi ci sono due cabine, una per ogni tracciato, da otto posti l’una, formate ognuna da due scompartimenti. Sotto la cabina vi è un serbatoio d’acqua. L’acqua fa da contrappeso e serve per movimentare, per gravità la funicolare. | Ci sono due tracciati monorotaia di diversa pendenza separati tra loro a metà e quindi ci sono due cabine, una per ogni tracciato, da otto posti l’una, formate ognuna da due scompartimenti. Sotto la cabina vi è un serbatoio d’acqua. L’acqua fa da contrappeso e serve per movimentare, per gravità la funicolare. | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
La funicolare cessò il servizio nel 1960 e oggi il Grand Hotel ospita un centro per l'assistenza di persone diversamente abili di proprietà della Fondazione Istituto Sacra Famiglia. | La funicolare cessò il servizio nel 1960 e oggi il Grand Hotel ospita un centro per l'assistenza di persone diversamente abili di proprietà della Fondazione Istituto Sacra Famiglia. | ||
=== Recensioni === | ===Recensioni=== | ||
<blockquote>«Quando mi ricordo di Regoledo, mi pare che soltanto in Paradiso potrei trovare un luogo capace di farmelo dimenticare...» | <blockquote>«Quando mi ricordo di Regoledo, mi pare che soltanto in Paradiso potrei trovare un luogo capace di farmelo dimenticare...» | ||
([[Ippolito Nievo]])</blockquote> | ([[Ippolito Nievo]])</blockquote> | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
File:Vecchio Funicolare di Regoledo - panoramio.jpg|Percorso della funicolare di Regoledo. | File:Vecchio Funicolare di Regoledo - panoramio.jpg|Percorso della funicolare di Regoledo. | ||
</gallery> | </gallery> | ||
== Bibliografia == | |||
* '''La funicolare di Regoledo: un gioiello di ingegneria sulle rive del Lario.''' Regoledo (Perledo), Centro socio ricreativo per anziani Bergami, 2014 | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> |
contributi