Grand Hotel Regoledo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
Nel 2014 la fermata FS di Regoledo venne soppressa<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale MI 49/2014''.</ref>
Nel 2014 la fermata FS di Regoledo venne soppressa<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale MI 49/2014''.</ref>


La funicolare è davvero singolare, partita da un idea di Francesco Maglia nel 1852, fu poi perfezionata nel 1903 da due ingegneri svizzeri.<ref name=":0" />Si adottò una tecnologia allora sperimentale che avrebbe raggiunto la propria maturità solo qualche decennio più tardi, grazie anche alla realizzazione delle prime funicolari italiane. Oltre ai servizi di navigazione, già attivi, in fase di progettazione si tenne conto anche della collocazione di un'apposita fermata lungo la ferrovia Milano-Lecco, il cui tratto Lecco-Colico fu inaugurato il 26 giugno 1892.
La funicolare è davvero singolare, partita da un idea di Francesco Maglia nel 1852, fu poi perfezionata nel 1903 da due ingegneri svizzeri.<ref name=":0" />
 
Il progetto fu redatto da Alfredo Colli, lo stesso ingegnere che aveva avuto l’incarico di progettare una funicolare mai realizzata per raggiungere il Sanatorio posto sul Monte Barro. Il 1° settembre 1890 venne avviata la costruzione con una modifica sostanziale: al posto del contrappeso d’acqua venne realizzato un impianto con argano elettrico la cui progettazione fu condotta a cura della Fonderia di Berna e della società Usines de Roll.
 
Si adottò una tecnologia allora sperimentale che avrebbe raggiunto la propria maturità solo qualche decennio più tardi, grazie anche alla realizzazione delle prime funicolari italiane. Oltre ai servizi di navigazione, già attivi, in fase di progettazione si tenne conto anche della collocazione di un'apposita fermata lungo la ferrovia Milano-Lecco, il cui tratto Lecco-Colico fu inaugurato il 26 giugno 1892.


Ci sono due tracciati monorotaia di diversa pendenza separati tra loro a metà e quindi ci sono due cabine, una per ogni tracciato, da otto posti l’una, formate ognuna da due scompartimenti. Sotto la cabina vi è un serbatoio d’acqua. L’acqua fa da contrappeso e serve per movimentare, per gravità la funicolare.
Ci sono due tracciati monorotaia di diversa pendenza separati tra loro a metà e quindi ci sono due cabine, una per ogni tracciato, da otto posti l’una, formate ognuna da due scompartimenti. Sotto la cabina vi è un serbatoio d’acqua. L’acqua fa da contrappeso e serve per movimentare, per gravità la funicolare.
2 260

contributi