2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
''A cura di'' Renato Ongania[[File:Antonio Stoppani - Ritratto.jpg|miniatura|Don Antonio Stoppani (ritratto).]] | |||
'''Don Antonio Stoppani''' (nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891), è stato un sacerdote, docente e scienziato italiano. | '''Don Antonio Stoppani''' (nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891), è stato un sacerdote, docente e scienziato italiano. | ||
Riga 7: | Riga 8: | ||
Nei suoi ''Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia'' (Milano 1857) ha affermato per primo l’unità orografica e geognostica delle Alpi lombardo-svizzere e l’unità del loro sollevamento iniziato in epoca relativamente recente e terminato dopo il Pliocene; affermazione che precorreva in certo modo la teoria del corrugamento e si opponeva arditamente alle teorie vigenti di E. de Beaumont e di L. von Buch sulla molteplicità dei sollevamenti successivi e indipendenti e sulla parte che le masse eruttive avrebbero avuto nel sollevamento delle montagne. | Nei suoi ''Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia'' (Milano 1857) ha affermato per primo l’unità orografica e geognostica delle Alpi lombardo-svizzere e l’unità del loro sollevamento iniziato in epoca relativamente recente e terminato dopo il Pliocene; affermazione che precorreva in certo modo la teoria del corrugamento e si opponeva arditamente alle teorie vigenti di E. de Beaumont e di L. von Buch sulla molteplicità dei sollevamenti successivi e indipendenti e sulla parte che le masse eruttive avrebbero avuto nel sollevamento delle montagne. | ||
Ha dedicato la sua vita alle scienze naturali, materia che ha insegnato dal 1859. Nel 1861 è stato nominato professore di geologia nell’università di Pavia e nel 1862 nell’istituto tecnico superiore di Milano. Nel 1878 ha assunto la cattedra di geologia e geofisica all’Istituto di studi superiori di Firenze. | Ha dedicato la sua vita al ministero sacerdotale e alle scienze naturali, materia che ha insegnato dal 1859. Nel 1861 è stato nominato professore di geologia nell’università di Pavia e nel 1862 nell’istituto tecnico superiore di Milano. Nel 1878 ha assunto la cattedra di geologia e geofisica all’Istituto di studi superiori di Firenze. | ||
Nel 1883 è tornato a | Nel 1883 è tornato a Milano dove ha diretto anche il Museo civico. | ||
Stoppani, da geologo, afferma che l'azione attiva dei viventi mantiene stabili i principali parametri fisico-chimici che permettono la sopravvivenza della biosfera<ref>Il termine biosfera è stato coniato da Edward Suess (1831-1914) autore de ''La faccia della terra''.</ref> stessa. | |||
=== Opere scientifiche in cui viene menzionato Perledo === | === Opere scientifiche in cui viene menzionato Perledo === | ||
Riga 16: | Riga 19: | ||
* Stoppani, A. (1873). Corso di geologia del professore Antonio Stoppani: Geologia stratigrafica. Italia: G. Bernardoni e G. Brigola. | * Stoppani, A. (1873). Corso di geologia del professore Antonio Stoppani: Geologia stratigrafica. Italia: G. Bernardoni e G. Brigola. | ||
* Geologia d'Italia: L'era neozoica, per Antonio Stoppani. (1880). Italia: Vallardi. | * Geologia d'Italia: L'era neozoica, per Antonio Stoppani. (1880). Italia: Vallardi. | ||
=== Soggiorno a Perledo === | |||
[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|miniatura|Locandina Grand Hotel Regoledo.]] | |||
Secondo alcune fonti giornalistiche avrebbe soggiornato al [[Grand Hotel Regoledo|Grand Hotel Regoledo.]] | |||
== Voci correlate == | |||
* [[Marmo nero di Varenna]] | |||
* [[Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta]] | |||
* [[Serve un tavolo permanente per il dissesto idrogeologico]] | |||
== Bibliografia == | |||
Antonio Stoppani: un pioniere della divulgazione scientifica al [https://www.frontiere.polimi.it/antonio-stoppani-un-pioniere-della-divulgazione-scientifica-al-politecnico/ Politecnico] | |||
== Note == |
contributi